Tempio malatestiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tutto tutto doppio doppio |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 76:
A guisa di tempio pagano le sei cappelle laterali sono intitolate alle Arti Liberali, allo Zodiaco, ai Giochi dei Bambini, alle Sibille e Profeti e decorate in tema. Due ulteriori cappelle sono dedicate ai sepolcri di Sigismondo (cappella delle Virtù) e [[Isotta degli Atti|Isotta]] (cappella degli Angeli). Complessi rimandi, tematici ed estetici, si incrociano tra le cappelle opposte.
Ovunque, quasi ossessivamente, sono ripetute in bassorilievo la S e la I incrociate, in passato ritenuta conferma che l'intero edificio fosse stato concepito da Sigismondo per celebrare il suo amore con [[Isotta degli Atti]]<ref>{{Cita libro |cognome=Orsini |nome=Luigi |titolo=Tempio malatestiano - Rimini, Italy |url=
Sulla controfacciata, a sinistra dell'entrata, si trova la pietra tombale del cardinale [[Ludovico Bonito]] (m. 1413), già nella vecchia chiesa. A destra invece il sepolcro di Sigismondo Malatesta, attribuito ai fiorentini [[Bernardo Ciuffagni]] e [[Francesco di Simone Ferrucci]], con in alto due formelle col profilo del condottiero.
Riga 132:
*{{cita web|url=http://www.diocesi.rimini.it/html/modules/wfchannel/index.php?pagenum=4|titolo=Info sul sito della diocesi di Rimini|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070313035523/http://www.diocesi.rimini.it/html/modules/wfchannel/index.php?pagenum=4|dataarchivio=13 marzo 2007}}
*{{cita web|http://www.hotel-rimini.com/itinerari-rimini/tempio-malatestiano|Descrizione dettagliata del Tempio e delle sue cappelle}}
*{{cita web|
* [https://archive.org/stream/gri_33125010919757 Disponibile per il download su Internet Archive] Fossati, Carlo Giuseppe, Le temple de Malateste de Rimini architecture de Leon Baptiste Alberti de Florence, A Fuligno: chez Jean Tomassini, 1794.
* [http://www.beweb.chiesacattolica.it/cattedrali/cattedrale/217/Chiesa+di+Santa+Colomba Chiesa di Santa Colomba (Rimini)] su BeWeB - Beni ecclesiastici in web
|