Emtricitabina/tenofovir disoproxil: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 32:
|escrezione =
}}
'''Truvada''' è il nome commerciale di un [[farmaco]] basato su un'associazione a dose fissa di due farmaci antiretrovirali, [[emtricitabina]] 200 mg e [[tenofovir disoproxil]] 300 mg.<ref name="urlwww.accessdata.fda.gov">{{cita web|url=
== Applicazioni ==
Trova indicazione nella [[terapia]] [[antiretrovirale]] combinata di pazienti adulti affetti dal [[Virus (biologia)|virus]] [[HIV]],<ref>[http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/TRUVADA.asp Truvada 200 Mg/245 Mg Compresse Rivestite Con Film<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> tanto che il CDC ([[Center for Disease Control]], Centro per il controllo delle malattie) ha presentato due studi che sembrano suggerire un valore protettivo anche nei soggetti non infetti, facendo calare le probabilità del contagio del 73%.<ref>[
Nel maggio 2012 la [[Food and Drug Administration|FDA]] statunitense ha approvato il farmaco nella prevenzione dell'infezione da HIV nei soggetti sani.<ref name="urlSvolta nella lotta all'Aids, dopo trent'anni arriva la pillola che previene il contagio - Corriere.it">{{cita web|url=http://www.corriere.it/salute/12_maggio_12/pillola-anti-aids_5aa320d4-9c42-11e1-a2f4-f4353ea0ae1a.shtml|titolo=Svolta nella lotta all'Aids, dopo trent'anni arriva la pillola che previene il contagio - Corriere.it|autore=|wkautore=|coautori=|data=|formato=|opera=|editore=|pagine=|lingua=it|urlarchivio=|dataarchivio=|citazione=|accesso=}}</ref><ref>{{cita news|autore=|url=http://www.repubblica.it/salute/medicina/2012/05/11/news/primo_ok_truvada-34890289/|titolo=Usa, primo passo per commercializzazione della pillola che previene l'infezione da Hiv|pubblicazione=La Repubblica|giorno=11|mese=maggio|anno=2012|accesso=11 maggio 2012}}</ref>
|