Teodoro Bronzini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect Rio de la Plata |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 46:
Sua madre si chiamava Luisa Giorgetti. All'età di 8 anni lavorava già in uno stabilimento balneare sulla celebre spiaggia ''Bristol''; in seguito lavorò come [[strillone]] all'Hotel Bristol.
Terminò gli studi di ragioneria, che lo prepararono all'attività di consulenza commerciale e, in un periodo successivo della sua vita, all'insegnamento della [[contabilità]] e della [[matematica]].
Dal 1937 intraprese l'attività [[assicurazione|assicurativa]] che, insieme al giornalismo, sarebbe stata la sua principale occupazione per il resto della sua vita, al di là del suo ruolo politico.<ref>[
== Affiliazione al Partito socialista ==
Riga 65:
=== La Massoneria ===
Nello stesso tempo, fu presidente della [[loggia massonica]] ''Logia Masonica 7 de Junio de 1891''<ref>[http://www.7-de-junio.com.ar/ ''Logia 7 de Junio de 1891 Nº 110''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120906055754/http://www.7-de-junio.com.ar/ |data=6 settembre 2012 }}, consultato il 19 settembre 2009 {{es}}</ref>, che esiste ancora a Mar del Plata.<br />
Dal 1939 ha fortemente lottato per la [[laicità]] nella società, in conformità con "le tradizioni liberali dell'Argentina"<ref>[
La loggia ha pubblicato un tributo a Bronzini poco dopo la sua morte.<ref>'' La Capitale'' giornale, 21 agosto, 1981 {{es}}</ref>
|