Test standardizzato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 12:
[[File:Civilserviceexam1.jpg|thumb|upright=1.3|I candidati per l'esame imperiale si affollano attorno al muro dove sono stati resi noti i risultati. (1540 circa)]]
{{vedi anche|Esami imperiali}}
I primi esami standardizzati di cui si ha notizia sono gli [[esami imperiali]] in [[Cina]],<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.britannica.com/EBchecked/topic/112424/Chinese-civil-service|titolo=Cinese civil service|lingua=en|sito= Encyclopædia Britannica}}</ref> dove i candidati erano esaminati sulle Sei Arti, le quali includevano la [[musica]], il [[tiro con l'arco]], l'[[equitazione]], l'[[aritmetica]], la scrittura e la conoscenza di rituali e cerimonie. In seguito vennero aggiunti ai test delle sezioni sulla strategia militare, la [[legislatura]], lil sistema di [[tassazione]], l'[[agricoltura]] e la [[geografia]]. Sotto questa forma, gli esami rimasero istituzionalizzati per oltre un millennio<ref>{{Cita libro|autore=John K. Fairbank|titolo=Geschichte des modernen China 1800–1985|lingua=de|città=Francoforte sul Meno|anno= 1989|ISBN =3-423-04497-7}}</ref>.
 
Il sistema di esami serviva inoltre a mantenere l'unità culturale e il consenso sui valori di base<ref>{{Cita libro|autore=Giorgio Borsa|titolo=La nascita del mondo moderno in Asia orientale. La penetrazione europea e la crisi delle società tradizionali in India, Cina e Giappone|OCLC= 3892434|editore= Rizzoli|città= Milano|anno= 1977}}</ref>. L'uniformità dei contenuti degli esami significava che la classe dirigente attraverso tutta la Cina veniva formata agli stessi valori. Anche se solo una piccola percentuale (circa 5%) di coloro che sostenevano gli esami li passavano e ricevevano i titoli, lo studio, l'auto-indottrinamento e la speranza di un'eventuale vittoria ad un successivo esame serviva a sostenere gli interessi di coloro che li prendevano<ref>{{Cita libro|autore=Denis Crispin Twitchett|lingua=en|titolo= The birth of the Chinese meritocracy. Bureaucrats and examinations in T’ang China|città=Londra|anno=1976}}</ref>. Chi non riusciva a passare non perdeva ricchezza o la levatura sociale locale; come credenti dediti all'ortodossia [[confuciana]], essi servivano, senza i benefici degli incarichi di stato, come insegnanti, patroni delle arti e gestori di progetti locali come opere di irrigazione, scuole o istituti caritatevoli.