M.4 (dirigibile): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 76:
==Tecnica==
Si trattava di un dirigibile di tipo semirigido. La struttura era costituita da una trave metallica che dava rigidità all'involucro realizzato con tessuto gommato ed alluminato.<ref name=T6p11>{{Cita|Trevisani 2016|p.11}}.</ref> Esso era diviso al suo interno in due parti tramite un diaframma orizzontale che separava la camera superiore del [[gas]] da quella inferiore dell'[[aria]].<ref name=T6p11/> La camera del gas, a sua volta, era suddivisa da dodici [[Diaframma (ingegneria)|diaframmi]], poi ridotti a sei per il modello da alta quota.<ref name=T6p11/> I diaframmi erano regolati manualmente, e in automatico, da valvole che permettevano di mantenere una giusta pressione senza compromettere la tenuta dell'involucro, sollecitato dalle variazioni di [[temperatura]] alle diverse quote operative.<ref name=T6p11/> La [[trave]], situata nella parte inferiore del dirigibile, era un insieme di travi e [[Tubo|tubi]] [[Metallo|metallici]] irrigiditi da tiranti di [[acciaio]] che formavano una struttura rigida adatta a reggere i piani di coda e i [[fune|cavi]] di acciaio che sostenevano la navicella.<ref name=T6p11/> Quest'ultima ospitava l'equipaggio, i [[motore aeronautico|propulsori]], i comandi, la strumentazione, l’armamento e gli attacchi per i cavi e le cime di manovra.<ref name=T6p11/>
I [[Timone (aeronautica)|timoni di direzione]] erano due, posizionati sulla parte posteriore del dirigibile, ed aventi configurazione [[Biplano|biplana]].<ref name=P2p56/>
|