Topaz: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikidata |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 139:
Nel presentare alla stampa il progetto del film, Hitchcock pronuncia queste parole:
{{Citazione|Sono qui per presentare il prossimo film che intendo girare entro l'anno. È tratto da un romanzo che è stato nella classifica dei bestseller per oltre trenta settimane.|Alfred Hitchcock, ''Variety'', 8 maggio 1968.}}
Il romanzo si basa su un fatto realmente accaduto, l'[[Affaire Sapphire]]<ref>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,838289,00.html France: The Sapphire Affair - TIME<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> del 1962, quando durante la crisi con Cuba gli americani scoprirono che all'interno del Governo De Gaulle il rappresentante Nato francese, [[Georges Paques]]<ref>[
===Sceneggiatura===
In un primo tempo la sceneggiatura fu affidata allo stesso Leon Uris. Il regista tuttavia non la trovò adatta e, quando era già pronto per le riprese, chiamò in tutta fretta [[Samuel A. Taylor]] che aveva lavorato a ''[[La donna che visse due volte]]'' per pregarlo di fargliene una nuova. Egli accettò l'incarico, ma, a causa delle scadenze, Hitchcock, contrariamente alle sue abitudini si trovò a girare in modo improvvisato.<ref name="John Russell Taylor p. 356">John Russell Taylor, ''Hitch'', p. 356.</ref>
|