Trinitron: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 58:
Questi sviluppi significarono che Sony fu pronta ad introdurre il sistema [[HDTV]]. Nell'aprile del 1981 annunciarono il sistema [[Sony HDVS|High Definition Video System]] ([[HDVS]]), sistema basato sul [[Multiple sub-nyquist sampling Encoding system|MUSE]], comprendente videocamera, registratore, monitor Trinitron e TV a proiezione.
 
Sony consegnò il suo 100 milionesimo schermo nel luglio 1994, 25 anni dopo l'introduzione sul mercato. Nuovi utilizzi in ambito consumer e professional, come computer-monitor e HDTV per lettori [[DVD]] (introdotto nel 1996) incrementarono le vendite di altri 180 milioni di unità vendute fino al termine della produzione.<ref>[http://blogs.spectrum.ieee.org/tech_talk/2008/03/sony_pulls_plug_on_historic_tr.html "Sony Pulls Plug on Historic Trinitron TV"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080821131827/http://blogs.spectrum.ieee.org/tech_talk/2008/03/sony_pulls_plug_on_historic_tr.html |data=21 agosto 2008 }}, ''IEEE Spectrum Online''</ref><ref name=wallst>[httphttps://www.marketwatch.com/news/story/sony-stop-making-old-style-cathode/story.aspx?guid=%7B097C2A31-1395-41BC-A8B7-6A3A65B27F97%7D "Sony to stop making old-style cathode ray tube TVs"], ''Wall Street Journal MarketWatch', 3 March 2008</ref>
 
=== Fine del Trinitron ===
Riga 67:
Sony rispose con lo schermo piatto [[FD Trinitron]], con gestione elettronica del cannone CRT. Introdussero i 27, 32 e 36&nbsp;pollici nel 1998. Il modello base WEGA supportava segnali a 480i, e anche [[16:9]]. La tecnologia fu velocemente estesa da 13 a 36&nbsp;pollici. HDTV, Hi-Scan e Super Fine Pitch furono prodotti. Sony cambiò anche lo styling delle televisioni in ''silver styling''.
 
Anche [[Panasonic]] Tau introdusse schermi piatti HDTV. FD Trinitron non riuscì a replicare il successo commerciale precedente.<ref>James Brooke and Saul Hansell, [httphttps://www.nytimes.com/2005/03/10/business/worldbusiness/10rivals.html?pagewanted=print&position= "Samsung Is Now What Sony Once Was"], ''The New York Times'', 10 March 2005</ref>
 
Con l'introduzione di tecnologie come [[Display al plasma|plasma]] e [[LCD]], si concentrarono su sistemi "thin". Sony smise di produrre Triniton nel 2004 in Giappone; nel 2007 in USA e Canada, nel resto del mondo, come Cina, India, Sud America continuarono vendite dallo stabilimento di [[Singapore]]. La produzione a Singapore cessò nel marzo 2008.<ref name=wallst/> Due linee di produzione furono riaperte per soddisfare la richiesta di monitor professionali.
 
Oggi, Sony produce solo LCD con la linea BRAVIA, inizialmente con schermi basati su tecnologia [[Samsung]] e poi [[Sharp Corporation|Sharp]].<ref>Shu-Ching Jean Chen, [httphttps://www.forbes.com/2008/02/26/sony-sharp-lcd-markets-equity-cx_jc_0226markets08.html "Sony Jilts Samsung For Sharp In LCD Panel Production"], ''Forbes'', 26 February 2008</ref>
 
== Descrizione ==