Trisquel GNU/Linux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 7:
|famiglia = [[GNU/Linux]]
|prima_versione_pubblicata = 1.0
|data_prima_pubblicazione = 31 gennaio [[2007]]<ref>{{Cita web | url=
|ultima_versione_pubblicata = 8.0<ref>{{Cita web | https://trisquel.info/it/trisquel-70-lts-belenos | Annuncio del rilascio di Trisquel 7.0 STS Belenos | 7º novembre 2014 | editore = Trisquel}}</ref>
|data_ultima_pubblicazione = 3 novembre [[2014]]
|tipo_kernel = [[Linux-libre]] ([[Kernel monolitico|Monolitico]])
|piattaforme_supportate = [[i686]], [[X86-64]]<ref>{{Cita web | url=
|interfaccia_utente = [[GNOME]]
|tipologia_licenza = libero
Riga 28:
Il progetto ospita i propri repository, che sono derivati da quelli ''main'' e ''universe'' di Ubuntu, ma con i componenti proprietari rimossi: la differenza sta nella rimozione di tutti i pacchetti non-liberi, la sostituzione del [[Linux (kernel)|kernel Linux]] originale con [[Linux-libre]], la sua versione libera, e l'aggiunta di altri pacchetti di [[software libero]].
Nel dicembre [[2008]] Trisquel GNU/Linux è stata inserita dalla [[Free Software Foundation]] nella [[Linux#Distribuzioni completamente libere|lista delle distribuzioni GNU/Linux completamente libere]]<ref>{{Cita web | url =
== Descrizione ==
Riga 74:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [
{{Linux}}
|