San Secondo di Pinerolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 35:
'''San Secondo di Pinerolo''' (''San Scond'' in [[Lingua piemontese|piemontese]], ''Seisound'' in [[lingua occitana|occitano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 3.629 abitanti della [[città metropolitana di Torino]], in [[Piemonte]].
 
Si trova nella fascia pedemontana non lontano da [[Pinerolo]] e fa parte della [[Unione Montana del Pinerolese]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.comune.sansecondodipinerolo.to.it/san-secondo-di-pinerolo.html|titolo=San Secondo - Comune di San Secondo di Pinerolo|autore=|sito=www.comune.sansecondodipinerolo.to.it|accesso=23 gennaio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202030725/http://www.comune.sansecondodipinerolo.to.it/san-secondo-di-pinerolo.html|dataarchivio=2 febbraio 2017}}</ref> Il comune oltre al capoluogo comprende le frazioni di Airali e Miradolo. Proprio nel [[castello di Miradolo]] morì nel [[1950]] la [[contessa]] - [[pittore|pittrice]] e [[filantropia|filantropa]] - [[Sofia di Bricherasio]] del [[famiglia|casato]] dei [[Cacherano di Bricherasio]].
 
== Geografia fisica ==