Tumore a cellule di Sertoli-Leydig: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 8:
}}
Il '''tumore a cellule di Sertoli-Leydig''' è una [[neoplasia]] a cellule non germinali del [[testicolo]] e, seppur molto raramente, dell'[[ovaio]]<ref name="pmid18382911">{{Cita pubblicazione |autore=Sachdeva P, Arora R, Dubey C, Sukhija A, Daga M, Singh DK |titolo=Sertoli-Leydig cell tumor: a rare ovarian neoplasm. Case report and review of literature |rivista=Gynecol. Endocrinol. |volume=24 |numero=4 |pagine=230–4 |anno=2008 |mese=aprile|pmid=18382911 |url=
Viene chiamato anche '''androblastoma''' (se presente nel [[sesso maschile]]) e '''arrenoblastoma''' (se presente nel [[sesso femminile]]).
|