Unione CDU/CSU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Capigruppo del gruppo parlamentare: http://www.cducsu.de/presse/pressemitteilungen/ralph-brinkhaus-zum-vorsitzenden-der-cducsu-bundestagsfraktion-gewaehlt
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 2:
[[File:Cducsu fraktion logo rgb.svg|miniatura|Logo del gruppo parlamentare CDU/CSU]]
I due partiti [[Cristianesimo democratico|democristiani]] costituiscono un [[gruppo parlamentare]] unico nel [[Bundestag]], chiamato "gruppo parlamentare CDU/CSU" (''CDU/CSU-Fraktion'') o "gruppo parlamentare dell'Unione" (''Unionsfraktion''). Ciò secondo il regolamento del Bundestag è possibile in quanto non competono tra loro nelle elezioni,<ref>{{cita web|titolo=Geschäftsordnung des Deutschen Bundestages
§ 10 Bildung der Fraktionen|url=https://www.gesetze-im-internet.de/btgo_1980/__10.html|lingua=de}}</ref> essendo la CSU attiva solo in [[Baviera]] e la CDU in tutti gli altri 15 [[Stati federati della Germania|''Länder'']] eccetto la Baviera. I due partiti inoltre scelgono un candidato comune in occasione delle elezioni federali e hanno sempre governato in coalizione a livello federale. Al di sotto del livello federale tuttavia le due organizzazioni sono completamente separate,<ref>{{cita libro|autore=Eric Solsten|titolo=Germany: A Country Study|capitolo=Christian Democratic Union/Christian Social Union|editore=[[Biblioteca del Congresso|Library of Congress]]|città=[[Washington]]|anno=1995|lingua=en|url_capitolo=http://countrystudies.us/germany/159.htm}}</ref> eccezion fatta per la ''[[Junge Union]]'', l'organizzazione giovanile comune ai due partiti. I membri di entrambi i partiti vengono anche chiamati ''Unionschrist'' (letteralmente, "Cristiano dell'Unione").<ref>{{cita web|sito=Duden.de|url=httphttps://www.duden.de/rechtschreibung/Unionschrist|titolo=Unionschrist|lingua=de}}</ref>
 
I due partiti inoltre sono entrambi membri del [[Partito Popolare Europeo]] e dell'[[Unione Democratica Internazionale]], e gli [[Eurodeputato|eurodeputati]] di entrambi i partiti sono iscritti al [[gruppo del Partito Popolare Europeo]].
Riga 11:
 
=== Crisi degli anni 70 ===
Il 19 novembre 1976, dopo la sconfitta nelle [[Elezioni federali in Germania del 1976|elezioni federali del 1976]], il ''Landesgruppe'' della CSU, riunito a [[Wildbad Kreuth]], prese la decisione di non rinnovare il gruppo unitario con la CDU per l'[[VIII legislatura del Bundestag|VIII legislatura]]. La minaccia di separazione rientrò il 12 dicembre dello stesso anno, dopo che la CDU da un lato minacciò di costituirsi anche in Baviera e dall'altro fece alcune concessioni al partito gemello bavarese.<ref>{{de}} [[Yvonne Hempel]]: „Die Staatskanzlei als heimliche Parteizentrale?“ in: [[Gerhard Hopp]], [[Martin Sebaldt]], [[Benjamin Zeitler]] (Hrsg.): „Die CSU: Strukturwandel, Modernisierung und Herausforderungen einer Volkspartei“, Springer-Verlag 2010, ISBN 9783531925219, S. 287–308, S. 294.</ref> La motivazione ufficiale della minaccia di separazione era la volontà di fare un'opposizione più efficace e di avere più tempo a disposizione in Parlamento. In effetti l'episodio era parte di una lotta di potere tra i presidenti dei due partiti, [[Helmut Kohl]] della CDU e Franz Josef Strauß della CSU, che verteva essenzialmente sul rapporto da tenere nei confronti dell'[[Freie Demokratische Partei|FDP]] (allora al governo con i socialdemocratici) e sulla fondazione del cosiddetto "quarto partito" (''Vierten Partei''), ossia sull'estensione dell'attività della CSU al di fuori dei confini bavaresi.<ref>{{cita web|titolo=Geist von Kreuth|url=https://www.historisches-lexikon-bayerns.de/Lexikon/Geist_von_Kreuth|sito=Historisches Lexykon Bayerns|lingua=de|accesso=23 settembre 2017}}</ref><ref>{{cita news|titolo=Die CSU und Kreuth|url=httphttps://www.n-tv.de/politik/dossier/Die-CSU-und-Kreuth-article199054.html|data=14 novembre 2006|lingua=de|accesso=23 settembre 2017}}</ref>
 
== Gruppo parlamentare ==