Web semantico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 91.218.226.5 (discussione), riportata alla versione precedente di Folto82 Etichetta: Rollback |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 49:
|-
| vive a
|
|-
| Roma
Riga 55:
|-
| Ha codice fiscale
|
|}
Riga 66:
Nei prossimi paragrafi si descrive come formalizzare le precedenti frasi in RDF nella sua [[forma canonica]], in due suoi formati testuali alternativi (''[[Notation 3|N3]]'' ed ''N3 con prefissi'') e graficamente.
Si segnala che appositi programmi come ''IsaViz''<ref>[
=== Soluzione RDF canonica ===
Riga 185:
''[[Notation 3|N3]]'' (noto anche come ''N-triples'' o ''Notation 3'') propone una forma più facile da leggere rispetto ad RDF e l'esempio che stiamo considerando trova la seguente soluzione:
<http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/Ciampi/cia-biografia.htm">
<
<http://www.comune.roma.it/index.asp>''.''
<http://www.quirinale.it/qrnw/statico/ex-presidenti/Ciampi/cia-biografia.htm">
<
"CMPCLZ20T09E625V"''.''
Riga 198:
@prefix presidente: http://www.quirinale.it/presidente/
@prefix wikipedia:
@prefix wikidizionario:
@prefix comune_roma: http://www.comune.roma.it/
Riga 210:
RDF non è che il primo passo. Il web semantico lo si sta costruendo a strati:
[[File:Semantic Web Stack.png|thumb|center|upright=1.4|W3C Semantic Web Layer Cake<ref>[
La logica predicativa del primo ordine è estremamente complessa, e RDF ne poteva esprimere una porzione molto ristretta. Non solo: questa logica, se presa complessivamente, non è nemmeno computabile, mentre possono essere computabili delle logiche costituite da sottoinsiemi degli operatori della logica del primo ordine. Questi sottoinsiemi della logica formale sono studiati dalle [[logiche descrittive]], o ''description logics'', ed una di queste è stata adottata per la formulazione di un nuovo standard, più ricco ed espressivo di RDF: [[Web Ontology Language|OWL]].
Riga 251:
Ciò detto, si potrebbe affermare che:
:''La risorsa individuata dal codice fiscale CMPCLZ20T09E625V vive a Roma, ha una biografia in
ovvero:
Riga 258:
@prefix comune_roma: http://www.comune.roma.it/
@prefix presidente: http://www.quirinale.it/presidente/
@prefix wikipedia:
@prefix wikidizionario:
agenzia:CF#CMPCLZ20T09E625V wikidizionario:vivere comune_roma:index.asp
Riga 265:
agenzia:CF#CMPCLZ20T09E625V wikidizionario:biografia wikipedia:carlo_azeglio_ciampi
Un altro accorgimento da tenere presente nella scelta dei termini da utilizzare per la definizione delle relazioni è di ricorrere a dizionari già noti e diffusi, invece che inventarne ogni volta di nuovi. Ad es. per le informazioni anagrafiche personali tipiche dei biglietti da visita quali ''nome'', ''cognome'', ''indirizzo'', ''e-mail'', ''ruolo aziendale''... è già disponibile [[vCard]]<ref>{{en}}[
Da quanto esposto finora è facile intuire che, nella costruzione del web semantico, progetti come [[Wikipedia]] o [[Wikizionario]] non sono solo funzionali ma, adeguatamente sfruttati, anche abilitanti perché forniscono lemmi ben documentati per individuare risorse e predicati, garantendone la stabilità nel tempo e, grazie alla possibilità di dichiarare equivalenze nella stessa lingua e tra lingue diverse, di accrescere ulteriormente l'estensione di un'indagine automatica.
Riga 272:
Ovviamente non è sufficiente avere solo una sintassi per esprimere predicati. Per rendere concreto ed utile quanto detto finora, occorrono anche strumenti in grado di gestire un insieme di asserzioni per rispondere alle richieste utente.
Per quanto riguarda N3, la gran parte di questi strumenti, come si può intuire dagli esempi di ''N3'' ed ''N3 con prefissi'', archiviano le asserzioni in una o più tabelle di un [[database relazionale]]. Alcune di queste soluzioni sono state censite dal progetto ''[
Sui documenti scritti in OWL (o [[ontologia (informatica)|ontologie]]), invece, si può eseguire un vero e proprio ragionamento deduttivo inferenziale, realizzato tramite ragionatori automatici.
=== Linguaggi di query ===
Per utilizzare le basi di conoscenza formalizzate secondo questi standard è necessario un linguaggio per interrogarle. '''[[SPARQL]]''' (Simple Protocol And RDF Query Language) è uno dei linguaggi definiti per interrogare sistemi che gestiscono asserzioni RDF. Ad oggi sono disponibili altri linguaggi funzionalmente equivalenti ma SPARQL è candidato a divenire una raccomandazione [[W3C]]<ref>{{en}}[
Per interrogare OWL, invece, manca ancora uno standard, ed i singoli ragionatori implementano linguaggi di query proprietari.
== Web semantico e gestione della conoscenza ==
Da quanto detto si capisce perché se l'[[XML]] si rivolge alla descrizione di documenti, RDF (e sue evoluzioni) è particolarmente indicato per rappresentare dati, fornendo un metodo potenzialmente capace di risolvere un tema finora solo parzialmente soddisfatto da strumenti informatici: la [[gestione della conoscenza aziendale]], ovvero la capacità non solo di trattare le diverse [[anagrafica|anagrafiche]] (di prodotto, clienti, fornitori, dipendenti,...) e di classificare i documenti tecnici o amministrativi, (analisi di mercato, specifiche tecniche, norme, procedure...) ma di arrivare anche a gestire i ''contenuti'' di questi documenti permettendo, ad es., il reperimento delle informazioni in funzione delle specifiche esigenze del richiedente, integrando quanto reso disponibile da fonti diverse<ref>{{en}}[
Per quanto riguarda le anagrafiche, sarebbe molto semplice mappare i dati già disponibili in un [[RDBMS]] in asserzioni RDF - per ciascuna tabella:
Riga 353:
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.semanticism.org/|Rassegna stampa in tempo reale sul web semantico}}
*{{cita web|
*Un sistema semantico che raccoglie [https://web.archive.org/web/20070504052812/http://weblabsrvbkp.isti.cnr.it:38080/SWTS/ riferimenti a risorse di pubblica utilità] quali strumenti e documenti nell'area Semantic Web
*{{cita web|
*{{cita web|http://www.websemantico.org/|Websemantico.org}}
*[https://web.archive.org/web/20070214092612/http://lcl2.di.uniroma1.it/termextractor/ TermExtractor] - software gratuito per l'estrazione di termini. Utile come punto di partenza per temi quali l'[[Ontologia (informatica)|Ontologia]]
|