Wii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; fix formato data
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 11:
| commercio = {{Bandiera|USA}} 19 novembre [[2006]]<br />{{Bandiera|JPN}} 2 dicembre [[2006]]<br />{{Bandiera|ITA}}{{Bandiera|CHE}}{{Bandiera|AUS}} 7 dicembre [[2006]]<br />{{Bandiera|EUR}} 8 dicembre [[2006]]<br />{{Bandiera|ESP}} 9 dicembre [[2006]]<br />
{{Bandiera|KOR}} 26 aprile [[2008]]<ref>[http://www.wiitalia.it/2008/04/14/il-Wii-raggiunge-anche-la-corea/ Wiitalia: Il Wii raggiunge anche la Corea]</ref><br />{{Bandiera|CHN}} 12 luglio [[2008]]
| dismissione = {{Bandiera|JPN}} 20 ottobre [[2013]]<ref>{{en}} [httphttps://www.nintendolife.com/news/2013/10/nintendo_provides_reassurances_on_wii_availability_this_holiday_season Nintendo Provides Reassurances on Wii Availability This Holiday Season]</ref><br />{{Bandiera|EUR}} 20 ottobre [[2013]]<ref>{{cita web|url=httphttps://www.mcvuk.com/news/read/time-also-called-on-wii-in-europe/0123162|titolo=Time also called on Wii in Europe}}</ref>
| media = [[Nintendo Optical Disc|Disco ottico Wii]]<br />[[Nintendo Optical Disc|Disco ottico GameCube]]
| controller = [[Wiimote]], [[Nunchuk]], [[Classic controller|Wii Classic Controller]], [[GameCube Controller]], [[Wii Balance Board]], [[Wii MotionPlus]], [[Wii Remote Plus|Wiimote Plus]], [[Wii Zapper]]
Riga 21:
|gpu = [[ATI Hollywood]]
}}
Il {{Nihongo|'''Wii'''|ウィー|Wī|pronunciato come il [[pronome]] [[lingua inglese|inglese]] ''we'', /{{IPA|wiː}}/ noi}}<ref>[httphttps://www.nintendo.it/NOE/it_IT/systems/wii_1069.html Wii - Nintendo]</ref> è una [[console (videogiochi)|console]] per [[videogioco|videogiochi]], prodotta dall'azienda giapponese [[Nintendo]], lanciata sul mercato nel [[2006]], come successore del [[Nintendo GameCube]].<br />Si tratta della console casalinga più venduta tra quelle della [[Storia delle console per videogiochi (settima era)|settima generazione]] e di tutte quelle precedenti di [[Nintendo]], nonché di una delle console più diffuse al mondo<ref>[http://www.games.it/nintendo/nintendo-wii-console-venduta-sempre.html "''Nintendo Wii sarà la console più venduta di sempre''" da games.it]</ref>
Il Wii ha rappresentato il principale concorrente della [[Xbox 360]] di [[Microsoft Corporation|Microsoft]] e della [[PlayStation 3]] di [[Sony]].
 
Riga 32:
Wii è stato commercializzato il 19 novembre [[2006]] in [[Stati Uniti d'America|America]], il 2 dicembre in [[Giappone]], il 7 dicembre in [[Australia]], [[Italia]] e [[Svizzera]], l'8 dicembre in quasi tutta [[Europa]] e il 9 dicembre in [[Spagna]], il 26 aprile 2008 in [[Corea]] e il 12 luglio 2008 in [[Cina]]. La console e gli accessori ufficiali Nintendo sono identificati attraverso una sigla del tipo '''RVL-XXX''', dove XXX è un valore numerico e RVL è un codice che ricorda il nome originario del progetto. La prima versione del Wii ad esempio riporta la sigla '''RVL-001''', divenuta poi per le versioni ''Family Edition'' della console '''RVL-101'''.
 
Sebbene Nintendo avesse affermato che la console era rivolta a un pubblico più ampio rispetto a [[Xbox 360]] di [[Microsoft]] e [[PlayStation 3]] di [[Sony]],<ref name="USA Today">{{Cita web|url=httphttps://www.usatoday.com/tech/gaming/2006-08-14-nintendo-qa_x.htm |titolo=Nintendo hopes Wii spells Wiinner |accesso=16 agosto 2006 |autore= |cognome= |nome= |data=15 agosto 2006|opera=USATODAY.com |editore=[[USA Today]] |urlarchivio= }}</ref> Wii, facendo parte della [[Storia delle console per videogiochi (settima era)|settima era]] delle console per videogiochi, compete con le altre due. Nonostante il sistema sia stato messo in commercio un anno dopo la [[Xbox 360]], ha sorpassato ampiamente nelle vendite sia la rivale di [[Microsoft]] che la [[PlayStation 3]] di [[Sony]], diventando così la console di settima generazione più venduta del mondo.<ref name=Superamento-Xbox360>[http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2007/09/console-Wii-nintendo.shtml?uuid=b927b112-621b-11dc-bd00-00000e251029&type=Libero Il Wii di Nintendo sorpassa l'Xbox e diventa la console più venduta nel mondo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110716002039/http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2007/09/console-wii-nintendo.shtml?uuid=b927b112-621b-11dc-bd00-00000e251029&type=Libero |data=16 luglio 2011 }} da [[il sole 24 ore]], 13 settembre 2007</ref>
 
=== Nome ===
Riga 106:
I ''Canali Wii'' sono speciali canali accessibili dal [[menu (informatica)|menu]] principale della console. Sono disposti su una griglia 4x3, ma la loro posizione può essere modificata a proprio piacimento ad eccezione di quella del ''Canale Disco''. Molti canali offrono vari servizi multimediali, alcuni hanno bisogno di una connessione ad [[internet]], altri invece normalmente utilizzabili anche senza.
 
La filosofia che sta dietro all'ideazione dei Canali Wii è quella di aumentare il numero di canali disponibili sul televisore e far utilizzare la console ogni giorno a tutti i membri della famiglia. Infatti il Wii distribuisce, con l'utilizzo del [[WiiConnect24]], nuove informazioni e dati che aggiornano i canali quotidianamente.<ref>{{collegamento interrotto|1=[httphttps://www.nintendo.it/NOE/it_IT/systems/canali_Wii_1493.html Canali Wii - Nintendo.it] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
==== Canale Mii ====
Riga 166:
[[File:Wiimote.png|thumb|il Wiimote]]
[[File:Wiimote-Safety-First.jpg|thumb|Wiimote con guscio protettivo]]
Il [[controller (videogiochi)|controller]] del Nintendo Wii, chiamato ufficialmente ''Telecomando Wii'' (''Wii Remote'' in inglese) e noto anche come ''free hand controller'' o ''Wiimote'', utilizza un approccio differente da quello tradizionale, nel tentativo di risultare interessante per un pubblico più vasto. Ha la forma di un comune telecomando da televisione e viene tenuto in una sola mano. Essendo simmetrico, appare ugualmente utilizzabile da destrimani e mancini. Dei led ad [[infrarossi]] incorporati nelle estremità della ''Wii Sensor Bar'' chiamata anche [[barra sensore]] (da porre sopra o sotto la televisione) permettono al controller di percepire il puntamento verso lo schermo, mentre l'accelerometro integrato nello stesso controller gli permette di percepire l'inclinazione e la rotazione. I giocatori possono inoltre mimare delle azioni e "sentirle" attraverso la vibrazione invece che premere semplicemente dei pulsanti. Uno dei primi video<ref>{{cita web|url=httphttps://www.youtube.com/watch?v=Dbpdm-dxb04|titolo=Video dimostrativo di Wii}}</ref> del Wii mostrava attori mimare azioni come pescare, cucinare, suonare la batteria, dirigere un'orchestra, sparare, combattere con le spade e dilettarsi in un'operazione di chirurgia dentale.
La comunicazione tra controller e console Wii utilizza la tecnologia [[Bluetooth]].
Un pad direzionale digitale è posizionato sulla parte superiore del controller, con un grosso tasto A in stile [[Nintendo GameCube|GameCube]] sotto di esso e un grilletto nella parte inferiore che funziona da tasto B. Sotto il tasto A vi è una fila di tre piccoli tasti: −, Home e +. Vicino all'estremità inferiore del controller due bottoni aggiuntivi contrassegnati dai numeri 1 e 2 (nei video promozionali erano X e Y con a e b leggibili con il controller ruotato in modo antiorario di 90 gradi), suggeriscono la possibilità di girare il controller di 90° gradi e renderlo un classico controller del [[Nintendo Entertainment System|NES]] come succede utilizzando i titoli [[Virtual Console]] oppure in ''[[Wario Land: The Shake Dimension]]'', ''[[Super Paper Mario]]'' o in ''[[Mega Man|Mega Man 9]]''. Sotto questi bottoni vi sono quattro [[LED]] che indicano quale giocatore si sta controllando e anche la durata della batteria. Attualmente possono partecipare al gioco fino a quattro persone per console.
Riga 225:
=== Wii Speak ===
{{vedi anche|Wii Speak}}
Il [[Wii Speak]], accessorio presentato da [[Nintendo]] nell'[[Electronic Entertainment Expo|E3]] 2008, permette di comunicare in tempo reale durante le sessioni di gioco online. [[Shigeru Miyamoto]] ha affermato che il microfono è progettato per "cogliere chiaramente molte voci differenti che si trovano in una stanza nello stesso momento e trasmetterle su Internet".<ref>[http://Wii.ign.com/articles/890/890133p1.html IGN.com - E£ 2008: Miyamoto parla di Wii Speak]</ref> Riguardo al rumore di sottofondo dovuto al posizionamento del microfono vicino al televisore, ''Katsuya Eguchi'', produttore di [[Animal Crossing: Let's Go to the City]], ha dichiarato che il dispositivo è stato progettato per filtrare l'[[audio]] del videogioco dagli altoparlanti.<ref>[httphttps://blog.wired.com/games/2008/07/how-nintendos-w.html How Nintendo's WiiSpeak Mic Works]</ref>
 
Il 2 ottobre 2008, [[Nintendo]] annunciò che il [[Wii Speak]] avrebbe avuto un proprio [[Canali Wii|Canale Wii]], il ''Canale Wii Speak''. Infatti, tale canale, inaugurato anche in Europa il 5 dicembre [[2008]], consente agli utenti di chattare in una delle quattro camere con gli amici utilizzando il Wii Speak on-line. Non vi è alcun limite al numero di persone che possono partecipare alla conversazione.<ref>[http://Wii.ign.com/articles/915/915864p1.html IGN.com - Intervista a Cammie Dunaway, presidente del reparto Vendite & Marketing di Nintendo Of America]</ref>
Riga 346:
'''Processore:'''
* [[CPU]]: [[IBM Broadway]], basato su architettura [[PowerPC]] con processo a [[90 nm|90&nbsp;nm]] [[Silicon on insulator|SOI]] con tecnologia CMOS, con frequenza di 729<sup>†</sup> [[Hertz|MHz]]<ref name="IGNTech">{{Cita web|titolo=IGN: Revolution's Horsepower|data=29 marzo 2006|editore=IGN|accesso=23 dicembre 2006|url=http://revolution.ign.com/articles/699/699118p1.html|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060423083846/http://revolution.ign.com/articles/699/699118p1.html|dataarchivio=23 aprile 2006}}</ref>
* [[Graphics processing unit|GPU]]: [[ATI Hollywood]] con processore a 90&nbsp;nm CMOS,<ref name="hard_japan">{{cita web|lingua=ja|url=httphttps://www.nintendo.co.jp/n10/e3_2006/Wii/index.html|titolo=Wii??? (Wii??)|editore=Nintendo|accesso=22 maggio 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060615131048/http://www.nintendo.co.jp/n10/e3_2006/wii/index.html|dataarchivio=15 giugno 2006}}</ref> con frequenza di 243<sup>†</sup> [[Hertz|MHz]]<ref name="IGNTech" />
* Performance complessiva della [[Central processing unit|CPU]]: 2,9 [[FLOPS|GigaFLOPS]].
'''Memoria:'''
Riga 414:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|httphttps://www.nintendo.it/NOE/it_IT/wii_54.html|Sito ufficiale Wii}}
* {{cita web|httphttps://www.nintendo.it/NOE/it_IT/|Sito Ufficiale Nintendo}}
* {{cita web|http://www.touchgenerations.com/itIT/home/home.php|Touch! Generations}}
* {{cita web|url=http://www.nintendowifi.it/global/index.jsp?locale=it_IT|titolo=Nintendo Wi-Fi Connection}}