Maria Grazia Calandrone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Biografia: aggiunta docenza
Riga 19:
[[File:Luglio 2016.jpg|miniatura|Maria Grazia Calandrone nel luglio 2016]]
== Biografia ==
Vive a Roma e, dal 2010, tiene a battesimo poeti esordienti, ritenuti meritevoli di pubblicazione, per la rivista internazionale [[Poesia (periodico 1988)|Poesia]], nella rubrica di inediti ''Cantiere Poesia''. Scrive sul quotidiano [[il manifesto]] e su ''la 27ora'' del [[Corriere della Sera]].
 
Dal 2010 scrive e conduce programmi culturali per [[Rai Radio 3]].
Riga 29:
Inviata dall'Istituto giapponese di cultura di Roma nelle città di [[Tokyo]] e [[Kyoto]] per il Premio Haiku in Italia, si innamora dell'essenzialità e dell'eleganza della cultura giapponese e ne traduce le istanze nella propria poesia.
 
Dal 2012 è docente di poesia nella scuola pubblica <ref>[http://www.societadelleletterate.it/2013/11/musetti-4/ intervista di Gabriella Musetti a Maria Grazia Calandrone sulla poesia a scuola ("La società delle letterate", 5 novembre 2013)]</ref> e nelle carceri <ref>[https://27esimaora.corriere.it/articolo/tra-i-pezzi-di-vita-che-ci-sono-dietro-le-sbarre-con-lillusione-della-poesia/#more-25536 un articolo di Maria Grazia Calandrone sull’esperienza nel carcere minorile di Casal del Marmo (“Corriere della Sera”, 23 luglio 2014)]</ref>, dove applica un metodo laboratoriale da lei stessa ideato, nella convinzione che ''fare poesia'' sia ''un'azione politica''<ref>[http://www.larecherche.it/testo.asp?Tabella=Proposta_Articolo&Id=226 "Fare poesia è un'azione politica": articolo di Maria Grazia Calandrone ("il manifesto", 13.7.11), ripubblicato dal sito "La Recherche"]</ref>.
Nel 2017 interpreta se stessa nel docufilm di [[Donatella Baglivo]] "Il futuro in una poesia" e nel progetto "Poems With a View" del regista israeliano Omri Lior ed è regista del ciclo di interviste “I volontari”, un documentario sull'accoglienza ai migranti e del videoreportage su Sarajevo "Viaggio in una guerra non finita", entrambi pubblicati da "Corriere TV".
 
Nel 2017 interpreta se stessa nel docufilm di [[Donatella Baglivo]] "Il futuro in una poesia" e nel progetto "Poems With a View" del regista israeliano Omri Lior ed è regista del ciclo di interviste “I volontari”, un documentario sull'accoglienza ai migranti e del videoreportage su Sarajevo "Viaggio in una guerra non finita", entrambi pubblicati da "Corriere TV".
 
Nel 2018 è regista del ciclo di videointerviste “I volontari” <ref>[https://video.corriere.it/gente-comune-volontari/ed4a942a-b240-11e7-bf11-34734fa10ad5 annuncio del ciclo di videointerviste di Maria Grazia Calandrone ai volontari di "Baobab Experience" ("Corriere TV", 16 ottobre 2017))]</ref>, un documentario sull'accoglienza ai migranti e del videoreportage su Sarajevo "Viaggio in una guerra non finita" <ref>[https://video.corriere.it/sarajevo-derventa-tuzla-viaggio-una-guerra-non-finita/c593e76c-3bd7-11e8-b32d-1ffee392ceeb videoreportage di Maria Grazia calandrone su Sarajevo ("Corriere TV", 9 aprile 2018)]</ref>, entrambi pubblicati da "Corriere TV".
 
La sua poesia è tradotta in molte lingue, tra le quali lo spagnolo <ref>[https://sites.google.com/site/omnibusrevistainterculturaln42/creacion/maria-grazia-calandrone?pli=1 la poesia di Maria Grazia Calandrone in "Omnibus" (Madrid, diciembre 2012)]</ref> e il francese <ref>[https://uneautrepoesieitalienne.blogspot.it/search/label/Calandrone la poesia di Maria Grazia Calandrone in "Une autre poésie italienne" (Paris, 2.10.2011)]</ref>.