World Community Grid: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale e modifiche minori
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 3:
Il progetto partito il 16 novembre [[2004]], è finanziato e gestito da [[IBM]] utilizzando una interfaccia software disponibile per [[Windows]], [[Linux]] e [[macOS]] e [[Android]] limitatamente ad alcuni progetti.
 
Il sistema punta ad utilizzare il tempo in cui i computer collegati alla rete sono inattivi. Con la potenza di calcolo di circa due milioni di computer<ref name="WCG">[httphttps://www.worldcommunitygrid.org/stat/viewGlobal.do?language=en_US World Community Grid - Global Statistics<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, i vari progetti si sono occupati e si occupano di diversi campi di ricerca che vanno dalle analisi del [[genoma umano]] alla lotta contro il [[Cancro (malattia)|cancro]] e l'[[AIDS]] alla ricerca di materiali utili per la generazione di energia pulita.
 
La collaborazione al progetto è aperta a tutti. Sebbene la maggior parte degli oltre 700.000 utenti registrati siano privati, sono presenti anche numerose aziende.
Riga 15:
I progetti attivi al 21 settembre 2017 sono:
===OpenZika===
'''[https://www.worldcommunitygrid.org/research/zika/overview.do OpenZika]''' è stato lanciato il 18 Maggio 2016 con lo scopo di identificare, mediante tecniche computazionali, farmaci potenzialmente utili per combattere il [[virus Zika]] nei soggetti infettati. Il progetto tende ad individuare, tramite l’uso del software AutoDock VINA sviluppato dall’Olson Laboratory presso lo [[Scripps Research Institute]], quali composti chimici, tra i milioni analizzati, possano interferire efficacemente con quelle proteine del virus Zika che ne permettono la replicazione e la diffusione nel corpo umano. I risultati dello screening saranno resi pubblici e disponibili a tutti i ricercatori impegnati nella ricerca di trattamenti contro il virus Zika.<ref>{{Cita pubblicazione|url=httphttps://www.worldcommunitygrid.org/research/zika/overview.do|titolo=Research: OpenZika: Project Overview|accesso=27 agosto 2016}}</ref>
===Help Stop TB===
'''[https://www.worldcommunitygrid.org/research/hst1/overview.do Help Stop TB]''' è stato lanciato a marzo 2016 per aiutare a combattere la [[tubercolosi]], una malattia causata da un [[batterio]] che sta sviluppando resistenza agli attuali trattamenti. L’obiettivo dei procedimenti computazionali del progetto è lo studio delle molecole degli [[acidi micolici]] presenti nella parete cellulare del batterio responsabile della malattia in modo da comprendere come questi [[acidi grassi]] forniscano protezione allo stesso batterio e, quindi, di sviluppare trattamenti più idonei della tubercolosi<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://secure.worldcommunitygrid.org/research/hst1/overview.do |titolo=Research: Help Stop TB: Project Overview |accesso=27 agosto 2016}}</ref>
Riga 44:
Nella seconda fase si sta utilizzando il software Q-Chem per effettuare calcoli di meccanica quantistica al fine di calcolare le strutture elettroniche dei composti e le sue proprietà fisiche, ottiche ed elettroniche per raffinare ulteriormente la ricerca ed ottenere le molecole giuste per progettare celle solari organiche a grande rendimento.
== Progetti completati ==
I progetti completati al 15 novembre 2016 risultano essere<ref>{{Cita pubblicazione|url=httphttps://www.worldcommunitygrid.org/research/viewAllProjects.do?proj=comp|titolo=Research: Completed Research: Research Overview|accesso=27 agosto 2016}}</ref>
* '''Uncovering Genome Mysteries''': Progetto per l'analisi e confronto di oltre 200 milioni di geni provenienti sia da genomi di microrganismi che da metagenomi di determinati ambienti al fine di riconoscere e catalogare le funzioni dei vari geni. Terminato ufficialmente il 15 novembre 2016.
 
Riga 106:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|httphttps://www.worldcommunitygrid.org/|World Community Grid}}
* {{cita web|httphttps://www.worldcommunitygrid.org/stat/viewGlobal.do|World Community Grid global statistics}}
* {{cita web|httphttps://www.ibm.com/podcasts/howitworks/021307/index.html|IBM - How it works - World Community Grid - United States}}
* {{cita web|httphttps://www.nytimes.com/2004/11/16/technology/16grid.html|The New York Times > Technology > Unused PC Power to Run Grid for Unraveling Disease}}
* [https://web.archive.org/web/20090811022632/http://www.volunteerathome.com/ Volunteer@Home.com] All about volunteer computing
{{Biologia molecolare}}