X-shooter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 1:
'''X-shooter''' è uno spettroscopio installato sull'unità 2 (UT2, Kueyen)<ref>{{Cita web|url=
Costituito da tre bracci, ogni braccio è un singolo [[spettrografo]] di tipo [[Spettrografo Echelle|echelle]], che disperde il fascio di luce in entrata in molte lunghezze d'onda separate (equivalenti ai colori) sotto forma di [[Spettro visibile|spettro]]. Poiché questo spettro è molto lungo (l'intervallo della lunghezza d'onda da campionare è ampio), non può essere analizzato completamente dal rilevatore. Così viene ''sminuzzato'' elettronicamente in strisce più piccole chiamate ''ordini'', che vengono successivamente posizionate una sopra l'altra consentendo agli astronomi di codificare i dati con grande dettaglio (vedi immagine a lato).
Riga 23:
*{{Cita pubblicazione |coautori=E. Pian, P. D’Avanzo, D. Vergani |data=2 novembre 2017 |titolo=Spectroscopic identification of r-process nucleosynthesis in a double neutron-star merger |rivista=[[Nature]] |volume=551 |pp=67-70 |abstract=si |doi=10.1038/nature24298 |cid=E.Pian}}
* {{Cita pubblicazione|autore=J. Vernet [[et al.]]|data=6 ottobre 2011|titolo=X-shooter, the new wide band intermediate resolution
spectrograph at the ESO Very Large Telescope|rivista=[[Astronomy & Astrophysics]]|volume=|numero=|lingua=en|url=
== Voci correlate ==
Riga 29:
== Collegamenti esterni ==
* [
{{Osservatorio europeo australe}}
|