XMLHttpRequest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-Hyper Text Transfer Protocol +Hypertext Transfer Protocol) |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 66:
La maggior parte delle pagine ben progettate che usando XMLHTTP sono destinate a nascondere le implementazioni dell'oggetto XMLHTTP incapsulando la sua invocazione con un [[JavaScript]].
Funzionalità simili sono incluse in [[Document Object Model|DOM]] Livello 3 "Load and Save", già raccomandazione del [[W3C]]. A [
Al momento (2018) è implementato in maniera esauriente in tutti i principali browser. (Safari, Chrome, FireFox, Opera)
Riga 110:
=== Riutilizzare l'oggetto XMLHttpRequest in IE ===
In Internet Explorer, se il metodo open viene chiamato dopo aver associato la callback onreadystatechange, ci sarà un problema nel riutilizzo dell'oggetto XHR. Per essere in grado di riutilizzare correttamente l'oggetto XHR, utilizzare il metodo open prima e impostare onreadystatechange dopo. Questo capita perché IE resetta implicitamente l'oggetto nel metodo open se lo stato risulta essere 'completed'. Per approfondire il discorso [
Chiamare il metodo open dopo aver settato la callback causa una perdita di compatibilità tra i diversi browser per i readystates. Confronta [http://www.quirksmode.org/blog/archives/2005/09/xmlhttp_notes_r_2.html l'articolo su quirksmode ] (EN). II
Riga 120:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|
* {{cita web|
* {{cita web|
* {{cita web|http://xulplanet.com/references/objref/XMLHttpRequest.html|XMLHttpRequest}}
* {{cita web|url=
* {{cita web|http://jibbering.com/2002/4/httprequest.html|Usare l'oggetto XML HTTP Request}}
* {{cita web|url=
{{Portale|internet|informatica}}
|