Yu-Gi-Oh! Zexal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template:Avvisounicode da voci con lingue ormai supportate dai browser come da discussione |
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
||
Riga 181:
|posizione template = coda
}}
{{nihongo|'''''Yu-Gi-Oh! Zexal'''''|遊☆戯☆王ゼアル|Yu-Gi-Oh! Zearu}} è la quarta serie del [[franchise]] di ''[[Yu-Gi-Oh!]]''. Il manga, disegnato da [[Naoto Miyashi]], è serializzato sulla rivista ''[[V Jump]]'' della [[Shūeisha]]<ref>{{cita news|lingua=en|url=
Un sequel, intitolato {{nihongo|'''''Yu-Gi-Oh! Zexal II'''''|遊☆戯☆王ZEXALⅡ(セカンド)|Yu-Gi-Oh! Zearu Sekando}}, è stato trasmesso in [[Giappone]] su [[TV Tokyo]] dal 7 ottobre [[2012]]<ref name="zexal2">{{cita news|lingua=en|url=
La serie introduce i Duel Gazers, dei visori per la realtà aumentata, e i mostri Xyz: sovrapponendo due o più mostri dello stesso livello, si può evocare un mostro Xyz che abbia quel rango. I mostri sovrapposti non scompaiono dal campo di gioco, ma diventano carte equipaggiamento (unità sovrapposte) e ognuna di esse può essere usata una volta sola durante il duello per attivare gli effetti dei mostri Xyz. Abbinando un Numero con una delle sue unità sovrapposte, il mostro compie l'evoluzione Caos Xyz e guadagna un'altra unità. In ''Yu-Gi-Oh! Zexal II'' vengono introdotti i mostri Caos Xyz, in grado di distruggere i Numeri.
Riga 228:
== Manga ==
{{Vedi anche|Capitoli di Yu-Gi-Oh! Zexal|Capitoli di Yu-Gi-Oh! D Team Zexal}}
Il manga, scritto da Shin Yoshida e illustrato da Naoto Miyashi, ha cominciato la serializzazione nel numero di febbraio [[2011]] della rivista della [[Shūeisha]] ''[[V Jump]]'', pubblicata il 18 dicembre [[2010]]<ref name="zexalpromo">{{cita news|lingua=en|url=
Un secondo manga spin-off, {{Nihongo|'''''Yu-Gi-Oh! D Team Zexal'''''|遊☆戯☆王 Dデュエルチーム ゼアル|Yū☆Gi☆Ō D Deyueru Chīmu Zearu}}, ha iniziato a essere serializzato mensilmente sulla rivista ''[[Saikyō Jump]]'' di [[Shūeisha]] il 3 aprile [[2012]] e si è concluso il 3 aprile [[2014]]. Disegnato da [[Akihiro Tomonaga]], contrariamente al primo la storia si concentra più sul lato comico e i personaggi sono disegnati in stile [[chibi]].
| |||