U-Boot 96: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 80:
Avvistata [[Gibilterra]], il sommergibile, che secondo i piani avrebbe dovuto immergersi e a motori spenti lasciarsi trasportare dalla [[Corrente oceanica|corrente]] di là dallo stretto, viene individuato da un aereo e colpito da una bomba che lo danneggia e ferisce gravemente il navigatore Kriechbaum. Il capitano ordina di dare tutta la potenza ai motori e, con la base in allarme e la notte rischiarata dai razzi di segnalazione, tenta la fuga, ma questa non ha successo e l<nowiki>'</nowiki>''U-96'' s'inabissa: il colpo ricevuto ha danneggiato gli strumenti per regolare l'immersione e il sommergibile affonda senza più controllo. Ma, quando tutto sembra perduto, un [[banco di sabbia]] arresta la mortale discesa; la profondità è molto oltre il livello di tenuta del natante, e la pressione dell'acqua provoca il cedimento dei [[rivetto|rivetti]] e delle tubature, che esplodono, inondando il sommergibile. I marinai, in una corsa contro il tempo, riescono fortunatamente a riparare le falle e a rimettere il sommergibile in condizione di emergere: dopo oltre 24 ore d'immersione e praticamente senza più ossigeno, l<nowiki>'</nowiki>''U-96'' riesce a tornare in superficie. A causa dei danni, il capitano rinuncia a passare lo stretto di Gibilterra e dà invece l'ordine di fare rotta per la base in Francia.
Il sommergibile riesce infine a raggiungere l'
== Produzione ==
|