Magica magica Emi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 203:
L'anime, prodotto dallo [[Pierrot (studio)|Studio Pierrot]], è composto da 38 episodi, andati in onda su [[Nippon Television]] dal 7 giugno [[1985]] al 28 febbraio [[1986]]. La serie, pur avvicinandosi apparentemente molto ai temi affrontati in ''[[L'incantevole Creamy]]'', con il mondo dello spettacolo, canzoni e doppia vita della protagonista, si allontana di parecchio dalla sua struttura ideologica, proprio a partire da quella costante atmosfera malinconica e più realistica che permea tutti gli episodi, fino alla diversa concezione di fondo della storia: se infatti in Creamy è l'aspetto sentimentale e magico a prevalere, in Emi la vicenda si basa tutta sulla realizzazione di un sogno che, da quello della protagonista, si estenderà a tutti i personaggi. Qui l'elemento "[[magia]]" viene a essere solo il pretesto o il mezzo, per arrivare alla consapevolezza di doversi mettere in discussione e rischiare in prima persona per realizzare i propri sogni. Non è un caso che in tale serie sia assente la classica perdita e riacquisizione dei poteri magici, ormai semplificati al massimo anche nell'oggettistica e usati esclusivamente per diventare una proiezione onirica di se stessi. In definitiva il valore più grande della serie sta nell'inedito finale, indubbiamente pessimistico, in cui i destini dei protagonisti appaiono molto meno rosei e scontati delle precedenti colleghe. Gli episodi sono stati pubblicati prima in [[VHS]] e poi in [[DVD]], mentre negli [[laserdisc|LD]] è stato incluso come bonus un piccolo videoclip musicale dal titolo ''Kaze no invitation''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://myanimelist.net/anime/23157/Kaze_no_Invitation|titolo=Kaze no Invitation}}</ref>.
 
In [[Italia]] è stato acquistato da [[Mediaset]] ed è stato trasmesso su [[Italia 1]]<ref name="dopp"/> dal 9 agosto al 4 ottobre [[1986]] all'interno del contenitore ''[[I Cartonissimi]]'' (spin-off della trasmissione ''[[Bim bum bam (programma televisivo)|Bim Bum Bam]]''). La serie ottenne un successo notevole quasi pari a ''L'incantevole Creamy'', venendo successivamente replicata su altre emittenti tra cui [[Rete 4]] dal [[1987]], [[Canale 5]] dal [[1991]], [[Italia Teen Television]] dall'11 ottobre [[2004]], [[Boing (Italia)|Boing]] dal 20 novembre [[2007]], [[Hiro (rete televisiva)|Hiro]] dal 21 gennaio [[2011]] e [[Italia 2]] dall'apriledalla primavera 2019. La versione italiana non presenta gravi censure, ma cambia quasi tutti i nomi originali dei personaggi, mantenendo solo quello della protagonista Mai, che però nei titoli di coda è scritto May; anche il nome di Akira (Gennaro) nei titoli di coda e nell'OAV diventa Germano. La [[Yamato Video]] ne ha distribuito i [[DVD]].
 
=== Colonna sonora ===