Mottetti di Johann Sebastian Bach: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Mottetti usando HotCat
Vllmtt (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 3:
 
== Storia ==
La pratica liturgica luterana del [[XVI secolo|XVI]] e [[XVII secolo]] teneva in grande considerazione l'antico uso, da parte delle cantorie, di intonare complessi [[Mottetto|mottetti]] e [[Cantico|cantici]], lasciando ai fedeli l'esecuzione dei canti più semplici. La lingua più usata era il [[Lingua latina|latino]]: dei 271 mottetti che compongono l'antica raccolta ''[[Florilegium Portense]]'', ad esempio, meno di un decimo sono scritti in tedesco.<ref name=Basso547>{{cita|Basso|p. 547.}}</ref>
 
All'epoca di [[Johann Sebastian Bach]], invece, i compositori iniziarono a dedicarsi prevalentemente allo stile mottettistico in [[Lingua tedesca|tedesco]]. La produzione di Bach in questo campo è rappresentata da un numero molto esiguo di opere. Non è chiaro, perciò, se Bach si sia dedicato poco a questo ambito, o, ipotesi più probabile, se gran parte della sua produzione sia andata perduta.<ref name=Basso547/>