Maiolica arcaica di Pisa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
ortografia
Riga 338:
File:Scodella - maiolica arcaica di Pisa, XV secolo - (San Michele alla Verruca, Vicopisano - Pisa) - Museo nazionale di San Matteo.jpg|Scodella, maiolica arcaica monocroma bianca di produzione pisana (XV secolo) ritrovata presso San Michele alla Verruca, Vicopisano (Pi).
File:Scodella - maiolica arcaica di Pisa, seconda metà XIV secolo (palazzo Franchetti, Pisa) - Museo nazionale di San Matteo.jpg|Scodella, maiolica arcaica monocroma bianca, (seconda metà XIV secolo), restituita dai lavori presso palazzo Franchetti (Pisa).
File:Scodella - maiolica arcaica di Pisa prima metà XII secolo (chiesa di Santa Cecilia, Pisa) - Museo nazionale di San Matteo 2.jpg|Scodella, maiolica arcaica di produzione locale (prima metà XIII secolo) usata come bacino ceramico sulla chiesa di Santa Cecilia - motivo principale a caraterecarattere geometrico con riempimento a graticcio, fascia secondaria data da angoli incuneati.
File:Scodella - invetriata monocroma, inizi XIII secolo (chiesa di Santa Cecilia, Pisa) - Museo nazionale di San Matteo.jpg|Scodella, invetriata monocroma di produzione pisana (inizi XIII secolo) usata come bacino ceramico sulla chiesa di Santa Cecilia.
File:Distanziatori per recipienti aperti (zampe di gallo) - Marchi - Museo Nazionale di San Matteo (Pisa).jpg|Distanziatori per recipienti aperti (zampe di gallo). Su di essi sono incisi dei marchi che probabilmente indicavano l'appartenenza ad una determinata bottega.