Canale Mussolini. Parte seconda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
corr. formattazione
Riga 11:
|protagonista =
|altri_personaggi =
|preceduto = [[Canale Mussolini]]
|seguito =
}}
'''''Canale Mussolini. Parte seconda''''' è un [[romanzo]] di [[Antonio Pennacchi]] pubblicato nel 2015, seguito di quello''[[Canale Mussolini]]'' del [[2010]].
 
== Titolo ==
Riga 34 ⟶ 35:
La sua impresa crescerà rapidamente, per tutti gli anni '60 e '70, fino a diventare una multinazionale anche se Diomede continuerà a trattare i suoi dipendenti come faceva nei primi anni, paternalismo e sassate, finché, dopo il [[sessantotto]], la nuova coscienza presa dai lavoratori lo porterà a scontrarsi duramente con loro.
 
== Lo stileStile ==
Il libro, come il precedente è raccontato, secondo lo stile tipico dei ''filò'' (antica tradizione delle campagne del [[Italia nord-orientale|Nord Est]] trasportata in [[Agro pontino]] in cui le persone si radunavano la sera e si raccontavano antiche storie e leggende). Il linguaggio perciò è basso, colorito, colloquiale e popolare con frequente ricorso al [[dialetto veneto]]pontino dei coloni, anche se, molto spesso, arricchito da citazioni letterarie ed espressioni latine della liturgia cattolica e motti e proverbi della tradizione contadina.
 
Riga 47 ⟶ 48:
* [[Canale Mussolini]]
* [[Agro pontino]]
 
 
[[Categoria:Romanzi di Antonio Pennacchi]]