Carl Eldh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta10ehf1) |
|||
Riga 18:
==Biografia==
Carl Eldh nacque nel comune di [[Östhammar]], [[Uppland]], figlio di un fabbro. Studiò scultura presso la [[Académie Colarossi]] a [[Parigi]] dal [[1897]] al [[1904]] dove entrò in contatto con lo scultore [[Auguste Rodin]] che ispirò molti dei suoi lavori. Le sue prime opere si caratterizzano per le forme gentili dei soggetti rappresentati, ma a partire dal [[1916]] sviluppò uno stile fortemente realistico, come per lo Strindberg Monument a Tegnérlunden a [[Stoccolma]]. Eldh si ispirò all'autore [[August Strindberg]] più volte nelle sue creazioni.
Carl Eldh si classifica, insieme a [[Carl Milles]], tra gli scultori più popolari in [[Svezia]] della prima metà del [[XX secolo]]. Eldh realizzò sculture collaborando con rinomati architetti svedesi come Ivar Tengbom, Erik Lallerstedt e [[Ragnar Östberg]].
Il parco, situato vicino a [[Municipio di Stoccolma|Stockholm City Hall]], si estende tra gli edifici circostanti e le rive del lago [[Mälaren]], e ospita l'ensemble di sculture di Eldh che rappresentano le tre classi di artisti: [[August Strindberg]] che rappresenta gli autori, [[Gustaf Fröding]] per i poeti e [[Ernst Josephson]] per i pittori. Accoglie anche la statua di bronzo "Sången" e "Dansen" ("il Canto" and "la Danza"). La nudità rappresentata fu oggetto di molte proteste in un primo momento.
|