Il codice di Perelà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P50 su Wikidata)
Elisione obbligatoria
Riga 49:
 
=== Fausto Curi ===
[[Fausto Curi]], sempre in ''Palazzeschi oggi'', ritiene che nell'opera analizzata vi siano suggestioni dovute a [[Friedrich Nietzsche]] e alla figura del principe Myskin di [[Fëdor Michajlovič Dostoevskij|Dostoevskij]] ma soprattutto sostiene che al libro è necessario dare una un'interpretazione [[Psicoanalisi|psicoanalitica]] e paragona Perelà alle fantasie dell'[[inconscio]].
 
=== Piero Pieri ===
Piero Pieri nel suo testo critico, ''L'uomo di fumo'', in ''Ritratto del saltimbanco da giovane. Palazzeschi 1905-1914'' pubblicato a Bologna da Patron nel [[1980]], approfondisce la ricerca dei significati e analizza i collegamenti letterari con l'[[espressionismo]] e il [[futurismo]].
Nel saggio critico più recente, ''Il codice di Perelà di Palazzeschi. L'altro del fumo, l'oltre dell'uomo'', Pieri, si avventura in una un'analisi molto più approfondita del libro di Palazzeschi nel quale vede una parabola [[Nichilismo|nichilista]].
 
=== Guido Guglielmi ===
[[Guido Guglielmi]], in ''Capricci e maschere'', in ''L'udienza del poeta. Saggi su Palazzeschi e il futurismo'', Torino, Einaudi, [[1979]], nel condurre una un'accurata [[Narratologia|analisi testuale]] dell'opera, collega gli elementi del testo con le diverse interpretazioni [[Simbolismo|simboliche]] e [[Sociologia|sociologiche]].
 
=== Anthony Julian Tamburri ===