Utente:Polachk/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Modifiche all'impaginazione e ampliamento paragrafo forze di van der Waals
m Forze di van der Waals: modifica errori
Riga 18:
 
== Forze di van der Waals ==
{{Vedi anche|Forza di van der Waals}}••
*
* Elemento dell'elenco puntato
 
Le forze di van der Waals, che prendono il nome dal fisico olandese [[Johannes Diderik van der Waals]],sono un insieme di interazioni intermolecolari che comprende le [[Forza di London|Forze di London]] e le [[legame dipolo_dipolo|interazioni dipolo-dipolo]].<ref>{{Cita libro|titolo=Fondamenti di Chimica e Chimica Organica per Ingegneria Biomedica|autore=Elisabetta Brenna|autore2=Paola D'Arrigo|autore3=Giuseppina Raffaini|anno=2015|editore=Mc Graw-Hill Education|p=233|capitolo=5.2.4|ISBN=978-1-3085-7836-1}}</ref>
Le forze di Van der Waals sono interazioni che riguardano sia [[Molecola polare|molecole polari]], sia [[molecola apolare|molecole apolari]] , appartenenti allo [[Stato liquido|stato liquido]] e allo [[Stato solido|stato solido]] della materia, e fanno sì che le molecole appartenenti a questi due stati di aggregazione siano più compatti e meno mobili.<ref>{{Cita web|url=https://www.chimica-online.it/download/legami-intermolecolari.htm|titolo=Legami intermolecolari e Forze di Van der Waals|accesso=2019-05-03}}</ref>
Le forze di van der Waals si possono avere quando si verifica:
* un'attrazione tra dipoli permanenti (in questo caso prende il nome di [[interazione di Keesom]]);
* un' attrazione tra dipolo permanente e dipolo indotto (in questo caso prende il nome di [[Forza di Debye|forza di Debye]]);
* un'attrazione tra dipolo istantaneo e dipolo indotto (in questo caso si parla di [[Forza di London|forza di London]])<ref>{{Cita web|url=https://www.gmpe.it/chimica/legami-intermolecolari|titolo=Legami intermolecolari e Forze di van der Waals|accesso=2019-05-06}}</ref>
 
 
<br />