Clemens August von Galen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo link diretto a Santiebeati.it, incluso in {{Collegamenti esterni}}
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 58:
Dopo gli studi di [[filosofia]], [[storia]] e [[letteratura]] a [[Friborgo|Friburgo]] (Svizzera) e di [[teologia]] a [[Innsbruck]], entrò nel seminario di Münster, dove venne ordinato [[sacerdote]] il 28 maggio [[1904]] dal vescovo Hermann Dingelstadt. Dapprima vicario [[Capitolo (cristianesimo)|capitolare]] a Münster, venne nominato [[cappellano]] della [[Chiesa di San Mattia (Berlino)|chiesa di San Mattia]] a [[Berlino]] ([[1906]]-[[1911]]), poi [[curato]] della chiesa di San [[Clemente Maria Hofbauer]] (1911-[[1919]]), infine parroco della chiesa di San Mattia a Berlino–[[Schöneberg (Berlino)|Schöneberg]] (1919-[[1929]]). Visse i difficili anni della [[prima guerra mondiale]], dei tumulti del dopoguerra e della [[Repubblica di Weimar]].
 
Nel [[1925]] conobbe [[Papa Pio XII|Eugenio Pacelli]], che dal [[1920]] era [[nunzio apostolico]] per l'intera [[Germania]], con cui strinse un'amicizia che durò per tutta la vita. Nel [[1929]] fu nominato parroco della [[chiesa di San Lamberto (Münster)|chiesa di San Lamberto]] a Münster]]. Nel [[1932]] pubblicò ''Die Pest des Laizismus'' (''La peste del laicismo''). Dopo la morte del vescovo Johannes Poggenburg, il 5 settembre [[1933]] von Galen fu nominato vescovo di Münster. In ossequio al [[Reichskonkordat]] (concordato tra la [[Germania nazista]] e la Chiesa cattolica, 20 luglio 1933), il [[19 ottobre]] von Galen prestò giuramento di lealtà allo Stato dinanzi a [[Hermann Göring]] e il 28 ottobre ricevette la consacrazione episcopale nel [[duomo di Münster]] . Come [[motto episcopale]] scelse ''Nec Laudibus, Nec Timore'' (Né con le lodi, né con la minaccia io devio dalle vie di Dio).
 
[[File:Bundesarchiv Bild 183-1986-0407-511, Bischofsweihe Clemens August von Galen.jpg|thumb|left|upright=1.3|Clemens August von Galen (al centro) si avvia in processione dal palazzo vescovile alla cattedrale di Münster nel giorno della sua consacrazione episcopale (28 ottobre 1933).]]