Eutanasia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 87.5.193.68 (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot Etichetta: Rollback |
|||
Riga 231:
=== Eluana Englaro ===
Molto dibattuto in [[Italia]], per le implicazioni etiche e politiche che ha avuto, anche in relazione al dibattito sull'eutanasia e sul [[testamento biologico]], è stato il caso di [[Eluana Englaro]], una giovane donna di [[Lecco]] che, dopo un grave incidente stradale avvenuto nel [[1992]], è rimasta in [[stato vegetativo persistente]] fino alla sua morte nel febbraio del [[2009]]. A seguito della richiesta del padre della donna di sospendere ogni terapia
Prima e dopo la morte della donna, avvenuta nella clinica di [[Udine]] nella quale era ricoverata per dare attuazione alla sentenza il 9 febbraio [[2009]], la vicenda ha colpito fortemente l'opinione pubblica, spaccata in due, anche con roventi polemiche e strascichi politici. La polemica ha riguardato, oltre alle questioni etiche, scientifiche, giuridiche e politiche, anche le modalità che hanno condotto alla morte della Englaro per le quali si è parlato di eutanasia in relazione al prescritto utilizzo di sedativi.
|