Papa Marcello II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 89:
I cardinali erano divisi in due gruppi: uno appoggiava il candidato francese; l'altro il candidato imperiale. Al primo turno [[Gian Pietro Carafa]], decano del collegio cardinalizio, ottenne 12 voti, Cervini otto e Ippolito d'Este sei. Al turno successivo uscì eletto Marcello Cervini.
 
Marcello Cervini fu eletto papa la sera del 9 aprile 1555 nella [[Cappella Paolina]] in [[Vaticano]]. Il giorno dopo fu incoronato dal cardinale [[Francesco Pisani]]. Come un suo recente predecessore, [[Adriano VI]] (1522-23), nella scelta del [[nome pontificale]] preferì mantenere il nome di battesimo. Sarà l'ultima volta per un romano pontefice.
 
Il nuovo pontefice volle una cerimonia dell'incoronazione con un tono dimesso e umile. Rinunciò ai festeggiamenti pubblici, devolvendo ai poveri il danaro stanziato dalla Curia per i riti previsti dal protocollo dell'elezione papale.