Utente:Franco3450/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 328:
La formazione dei trappi viene collegata alla combinazione di una zona di [[rift]], con la presenza di [[faglie]] collegate a una situazione di decompressione, con un [[mantle plume]], un pennacchio del mantello dove la decompressione connessa alla fusione dei rocce situate a profondità variabili tra 100 e 400 Km nell'[[astenosfera]] produce la fuoriuscita di grandi quantità di [[magma]] a bassa viscosità, in grado di fluire su grandi distanze inondando di [[basalto]] intere aree del pianeta.
 
La superficie ricoperta dalle colate laviche può variare dai 200.000&nbsp;km<sup>2</sup> del [[Karoo]], alai 1,52 milioni di km<sup>2</sup> del [[Trappo siberiano]]. Lo spessore delle colate di basalto può andare da 2.000&nbsp;m dei [[Trappi del Deccan]] ai 12.000&nbsp;m del [[Lago Superiore]].
Il volume originario delle colate laviche dei trappi era notevolmente superiore a quello residuo che possiamo osservare oggi, dopo i lunghi processi di erosione, e si poteva misurare in qualche milione di km<sup>3</sup>.
 
==Note==