Città di Gela: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Razzabarese (discussione | contributi)
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 311:
=== Stadio ===
{{Vedi anche|Stadio Vincenzo Presti}}
Il Gela disputa le proprie partite casalinghe allo [[Stadio Vincenzo Presti]]. L'impianto, con una capienza di 4.200 posti<ref>{{Cita web|url=http://www.siracusacalcio.it/index.php?option=com_joomleague&view=playground&p=4&pgid=57&Itemid=124|titolo=Stadio Vincenzo Presti|accesso=2 settembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160917101029/http://www.siracusacalcio.it/index.php?option=com_joomleague&view=playground&p=4&pgid=57&Itemid=124|dataarchivio=17 settembre 2016}}</ref>, dotato di un terreno da gioco in [[erba sintetica]]<ref>{{Cita web|url=http://caltanissetta.gds.it/2016/03/28/gela-lidea-mandare-in-pensione-lo-stadio-presti_493194/|titolo=Gela, l'idea: mandare in pensione lo stadio Presti|accesso=2 settembre 2016}}</ref>, è situato nella contrada Giardinelli, via da cui ha preso il nome inizialmente la struttura. In seguito, lo stadio cambiò nome in onore dell'atleta gelese specializzato nella disciplina del [[mezzofondo]] Vincenzo Presti, attivo nel panorama sportivo siciliano degli [[anni trenta]]. Nella parte nord dello stadio sorge la curva ''Angelo Boscaglia'', mentre a est la gradinata riservata agli ospiti è ad ovest la tribuna al coperto.
 
=== Centro di allenamento ===