Linux Mint Debian Edition: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
No2 (discussione | contributi) Fix link |
||
Riga 11:
|data_prima_pubblicazione = 7 settembre [[2010]]
|ultima_versione_pubblicata = LMDE 3 "Cindy" - Cinnamon
|interfaccia_utente = [[Cinnamon (interfaccia grafica)|Cinnamon]], [[
|tipo_kernel = [[Linux (kernel)|Linux]] 3.2.0 ([[Kernel#Kernel monolitici|Kernel monolitico]])
|piattaforme_supportate = [[IA-32]], [[AMD64]]
Riga 20:
|Codename = Cindy
}}
'''Linux Mint Debian Edition''' (LMDE) è una [[Distribuzione Linux|distribuzione GNU/Linux]] per [[personal computer]] sviluppata dagli stessi sviluppatori di [[Linux Mint]]. Si basa su [[Debian]] e usa i [[repository]] di
== Caratteristiche ==
È una distribuzione basata sulla versione "[[Debian#Stable|Stable]]" di
== Programmi preinstallati ==
Linux Mint Debian Edition presenta un parco software di [[default (informatica)|default]] piuttosto ampio, che comprende tra gli altri il browser web [[Mozilla Firefox]], il programma di [[posta elettronica]] [[Mozilla Thunderbird]], la suite d'ufficio [[LibreOffice]], il programma di [[fotoritocco]] [[GIMP]], il [[client]] di [[messaggistica istantanea]] [[Pidgin (software)|Pidgin]], il client torrent [[Transmission]], il gestore di immagini gThumb, i riproduttori [[multimedialità|multimediali]] [[Banshee (lettore musicale)|Banshee]] e Totem, oltre ai vari programmi di gestione e i vari tools come pluma (fork di [[gedit]]).
== Versioni di Linux Mint Debian Edition ==
|