Trieste: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 283:
=== La prima guerra mondiale e la prima annessione all'Italia ===
Tra il 1915 e il 1917, durante la [[prima guerra mondiale]], la [[Regia Aeronautica]] italiana bombardò Trieste in diverse occasioni, causando numerose vittime tra la popolazione civile. Il 4 novembre del [[1918]], al termine del conflitto, che vide l'Italia vittoriosa, il Regio Esercito italiano entrò a Trieste al comando del generale [[Carlo Petitti di Roreto]], acclamato da quella parte della popolazione che era di sentimenti italiani, dichiarò lo stato di occupazione ed il coprifuoco.
[[File:Liberazione_di_Trieste.jpg|thumb|upright=1.2|left|Sbarco delle truppe italiane a Trieste il 3 novembre 1918, a prima guerra mondiale appena conclusa]]
La sicura e imminente annessione della città e dell'intera Venezia Giulia all'Italia – invano contrastata al tavolo della pace dai rappresentanti del neonato [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni]], che reclamarono invece l'annessione della città e del suo entroterra al regno salvo – fu accompagnata da un forte inasprimento dei rapporti tra il gruppo etnico italiano e quello sloveno, traducendosi talvolta anche in scontri armati.
| |||