Demografia d'Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 2:
{{torna a|Italia}}
[[File:Popolazione Italia 1861 2008.jpg|thumb|upright=2|Evoluzione della popolazione residente in Italia dopo l'[[Unità d'Italia|Unità]]. Elaborazione di dati [[ISTAT]].]]
Cazzo
All'indomani dell'[[Unità d'Italia|Unità]], la popolazione italiana ammontava a poco più di 28 milioni. La crescita della popolazione fu abbastanza lenta negli ultimi decenni dell'[[Ottocento]] anche a causa dell'
Secondo le ultime rilevazioni dell'[[ISTAT]] al 1º gennaio 2017 i giovani fino a 14 anni di età sono quasi 100.000 in meno rispetto al 2016 e rappresentano il 13,5% del totale<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/statistiche/indici-demografici-struttura-popolazione/|titolo=Indici demografici e Struttura popolazione Italia|sito=Tuttitalia.it|accesso=9 settembre 2017}}</ref>. Le persone con oltre 65 anni d'età risultano
▲Secondo le ultime rilevazioni dell'[[ISTAT]] al 1º gennaio 2017 i giovani fino a 14 anni di età sono quasi 100.000 in meno rispetto al 2016 e rappresentano il 13,5% del totale<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.tuttitalia.it/statistiche/indici-demografici-struttura-popolazione/|titolo=Indici demografici e Struttura popolazione Italia|sito=Tuttitalia.it|accesso=9 settembre 2017}}</ref>. Le persone con oltre 65 anni d'età risultano in aumento di 160.000 unità e ormai rappresentano il 22.6% della popolazione<ref name=":0" />. Anche i cittadini stranieri sono in costante aumento e costituiscono, al 1º gennaio 2018, l'8,5% del totale<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/statistiche/cittadini-stranieri-2018/|titolo=Cittadini Stranieri in Italia - 2018|sito=Tuttitalia.it|accesso=20 giugno 2018}}</ref>.
La popolazione è molto concentrata in alcune specifiche [[aree urbane]], al 2015 solo 741 [[comuni italiani]] superano i {{formatnum:15000}} abitanti e contano complessivamente {{formatnum:36000000}} di abitanti, i restanti {{formatnum:7299}} sono quindi considerati "piccoli comuni".
==
La cosiddetta [[piramide delle età]] della popolazione italiana mostra una forte erosione alla base tipica della maggior parte delle Nazioni sviluppate, assumendo quella che viene chiamata forma a trottola. Questo fenomeno, ovvero l'[[invecchiamento della popolazione]], è dovuto alla diminuzione del [[tasso di natalità]] e al contemporaneo aumento della capacità di sopravvivenza e quindi della speranza di vita (con la conseguenza apparentemente paradossale dell'aumento del [[tasso di mortalità]], che in realtà aumenta proprio perché la popolazione invecchia).
Le fasce di popolazione più numerose sono quelle degli italiani nati durante il [[boom demografico]] degli [[anni 1960|anni sessanta]].
| |||