Utente:Costocost/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornato
Pagina sostituita con '{{DISPLAYTITLE:Utente:Prova/Sandbox}} = Popular Art<!-- (Pop Art) --> = La Popular Art è una delle più importanti correnti artistiche del dopoguerra.N...'
Riga 5:
 
== Terminologia ==
Con il termine arte popolare ci riferiamo ad un arte che è espressione della cultura popolare,cioè l'arte della società e dell'immaginario collettivo,quindi un'arte rivolta alla massa e non al singolo individuo. L'abbreviazione [[Pop art|Pop Art]] è stata introdotta nel [[1958]] dal critico d'arte [[Lawrence Alloway]],il quale ha contribuito a dare un nuovo significato al termine <u>popular.</u> Il carattere innovativo di questa corrente artistica richiama l'interesse del pubblico. Gli artisti si concentrano su oggetti del mondo del commercio,come per esempio lattine di bevande o riviste di giornale,per rappresentare l'arte di massa e portano tali oggetti ad essere delle vere e proprie opere d'arte.
 
== Contesto storico ==
Il contesto storico in cui si sviluppa la Pop Art è un contesto socio-economico che si basa sulla psicologia dello spreco e del consumo.In questo periodo si verifica un profondo mutamento della struttura sociale nei [[paesi industrializzati]],dove si sviluppò una cultura di massa e infatti le opere non sono altro che prodotti puramente commerciali.Gli artisti di questo movimento si rivolgono all'universo delle grandi [[metropoli]] moderne. La città in cui nasce la Pop Art è una città piena di contraddizioni e cose brutte,è una città aggressiva che non è come si vorrebbe.Però,per l'artista Pop,questa città assume un ruolo vivace e familiare alla quale egli non sa rinunciare.L'artista si muove all'interno della scena urbana ,considerata da egli stesso come uno spettacolo visivo e cerca di inviare innumerevoli messaggi attraverso le immagini . Possiamo definire questa corrente artistica come arte realistica,dove l'artista cerca di riprodurre un realismo moderno tenendo conto delle trasformazioni dell'ambiente.Negli anni Cinquanta del Novecento, lo studioso francese [[Roland Barthes]] afferma che la stampa e la società attraverso la comunicazione dei mass-media attribuiscono un valore rassicurante nella coscienza collettiva tramite oggetti che trasmettono serenità e che sono sottoposti ad un processo di venerazione e sostiene che tutto ciò che crea insicurezza vada allontanato.Parallelamente si sviluppa il pensiero di [[Marshall McLuhan|Marshal McLuhan]] il quale sosteneva che nell'evoluzione della comunicazione proprio i mass-media sarebbero stati fondamentali e afferma che siano proprio gli artisti che debbano concepirne i cambiamenti.
 
== Temi ==
 
Il tema principale dell'arte Pop è l'angoscia esistenziale della società dei consumi,in cui l'uomo rappresenta il consumatore. L'interesse dell'artista è rivolto alle immagini e alle raffigurazioni della vita quotidiana dell'uomo e al mondo artificiale in cui vive costituito da infiniti prodotti industriali d'uso comune e dai mezzi di comunicazione di massa (tv,radio..).Nelle opere viene mostrato un mondo colorato,pieno di allegria che in realtà nasconde l'ansia e l'angoscia che si nasconde dietro i colori pieni e vivaci. Il soggetto di rappresentazione quindi diventa l'ambiente urbano. Nelle opere,troviamo immagini della televisione,del cinema e della pubblicità e vengono rappresentate attraverso la pittura e la scultura. Gli artisti trasformano in arte qualsiasi aspetto della realtà moderna caratterizzata dai mass media,ed è proprio dall'unione dell'arte con questi ultimi che si arriva alla nascita della pop art. Nelle loro opere,gli artisti pop non fanno mai trapelare un giudizio personale.E' importante ricordare che questa corrente artistica è caratterizzata da diversi stili i quali si indirizzano nello studio di vari elementi :
 
* Foto
* Rielaborazione di immagini pubblicitarie
* Fumetti
* Performances e improvvisazioni,dove l'artista realizza le sue opere davanti ai suoi spettatori.
 
Come abbiamo già detto le opere degli artisti Pop sono spesso fotografie o riproduzioni di materiale ricavato dai mass-media perciò sottraggono al comportamento della società i vari codici e meccanismi per raffigurarli attraverso l'arte.
 
== Pop Art in Inghilterra ==
In Inghilterra,negli anni Quaranta,i caratteri di questa corrente artistica erano stati anticipati da [[Eduardo Paolozzi]]. Ma il vero fondatore della Pop Art è l'inglese '''[[Richard Hamilton (pittore)|Richard Hamilton]],''' che nel 1956 realizzò il collage intitolato [[Just what is it that makes today's homes so different, so appealing?|'''''Just what is it that make today’s homes so different, soappealing?''''']](''Ma cosa rende le case di oggi così diverse,così attraenti?'') il quale è considerato il manifesto di questa nuova corrente.L'opera si sofferma sul narcisismo degli abitanti di una casa borghese. Nell'opera vengono raffigurati personaggi tipici del periodo come per esempio il culturista,il quale esprime l'importanza dello sport come mezzo per modificare il corpo,la moglie,la quale viene rappresentata nuda ed ha la funzione di sedurre il giovane marito e infine la cameriera,che conferma la condizione borghese della giovane coppia. Un'altro aspetto che richiama la nostra attenzione sono gli oggetti presenti nella raffigurazione,esempio la lampada con il noto marchio [[Ford]],il cibo preconfezionato sul tavolino,gli elettrodomestici e il lecca lecca rosso con la scritta Pop in primo piano. Molte delle immagini rappresentate nell'opera sono ritagli di giornale e il titolo stesso è stato impostato come se l'opera fosse un cartellone pubbicitario. Infine,c'è un altro aspetto dell'opera che richiama la nostra attenzione ed è il soffito dell'appartamento,il quale sembra la curva della Luna vista dallo spazio. Allo stesso tempo si sviluppano altri modi di vedere la corrente Pop,per esempio in contrasto ai colori vivaci,allegri e accesi di Hamilton possiamo osservare l'opera in <u>Love Wall</u> di [[Peter Blake (artista)|Peter Blake]],il quale avvicina alle foto della zia foto di icone come [[Marilyn Monroe]] prediligendo l'uso del colore bianco e nero per suscitare un sentimento di nostalgia. Ma è importante ricordare che Peter Blake è famoso per aver creato la copertina dell'album musicale di Sgt .Pepper's Lonely Hearts Club Band dei Beatles su suggerimento di Paul McCartney e l'aspetto innovativo risiede nel trasferimento su tela dell'immagine fotografica dei personaggi-simbolo dei quattro ragazzi della band.
 
<br />
 
== Pop Art negli Stati Uniti ==
Negli Stati Uniti la Pop Art si sviluppa negli anni Sessanta del Novecento.Trova il suo centro artistico nella New York degli anni Sessanta e le sue radici nell'arte americana degli anni precedenti e nella poetica del New Dada. Rispetto all'Inghilterra è un arte più grossolana ed è proprio oltreoceano che raggiunge il suo vero successo attraverso la capacità degli artisti di ottenere un grande effetto sul pubblico grazie alla creazione di opere stupefacenti partendo da oggetti comuni e di uso quotidiano.L'oggetto è il protagonista dell'immagine artistica e viene alterato dalla sua forma reale. Sono oggetti di uso quotidiano,come per esempio lattine di bibite,cibi in scatola,star del cinema,personaggi dello spettacolo e dello sport,ritagli di fumetti e cartelloni pubblicitari, e poi vengono rappresentati oggetti consumati,i quali vengono rappresentati con tecniche diverse e isolati o ingigantiti come se fossero delle sculture perciò non sono più oggetti banali. L'arte Pop americana presenta i meccanismi del linguaggio popolare, i temi delle opere sono temi banali,effimeri che vanno a descrivere la società dei consumi in cui si ambientano. All'interno di queste opere non viene avviata nessuna critica sociale anzi viene testimoniata la realtà delle grandi città americane e l'opera d'arte diventa soltanto un prodotto commerciale. I colori che spiccano in queste opere sono vivaci e accesi,cioè i colori delle pubblicità,dei supermercati e delle insegne luminose.Sono opere anonime,impersonali ma affascinanti, non fanno altro che esprimere le condizioni della società in cui nascono. Non hanno un messaggio da comunicare ma vogliono soltanto mettere in mostra l'oggetto raffigurato isolandolo dal contesto in cui si trova e mostrano con un velo di ironia i difetti,gli eccessi e la superficialità della società di quegli anni. I principali esponenti sono:
<br />
 
* [[Roy Lichtenstein]] (1923-1997)
* [[George Segal (scultore)|George Segal]] (1924-2000)
* [[Andy Warhol]] (1928-1987)
* [[Claes Oldenburg]] (1929)
* [[Jasper Johns]] (1930)
* [[James Rosenquist]] (1933)
 
* [[Tom Wesselmann]] (1931-2005)<br />
 
<br />__FORCETOC__