Utente:Sassina.Lelli99/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Conservatorio SS.ma Annunziata
Riga 36:
Venne creato l'"Istituto del Patrimonio Ecclesiastico", che aveva il compito di gestire le rendite e i patrimoni degli enti religiosi. <br />
Inoltre venne istituita la "vita comune perfetta", un modo di vivere che impose al monastero di clausura di diventare a tutti gli effetti un Conservatorio dedito all'educazione delle fanciulle di qualsiasi classe sociale (13 agosto 1785). Solo poche suore che avevano professato i "sacri voti" <ref> Libro dei ricordi, Vol. A, p. 211</ref> mantennero la clausura. In quel periodo molti luoghi religiosi furono chiusi dal Granduca [[Ferdinando III di Toscana]]. La SS.ma Annunziata restò però aperta grazie alle opere educative offerte alle ragazze del circondario.
[[Immagine:GiardinoConservatorio.jpg|thumb|La parte più antica del giardino. Il pozzo è, ad oggi, chiuso.]]
 
Alla fine del Settecento la vita all'interno del luogo religioso cambiò radicalmente in favore dell'educazione delle giovinette<ref> Naldi, La SS.ma Annunziata a Empoli, p. 61 </ref>: