Springsteen on Broadway: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 33:
 
==Lo spettacolo==
''Sprinsteen on Broadway'' ripercorre, tramite i monologhi e le 15 canzoni scelte, che di norma eseguite in tutte le date con pochissime variazioni nella scaletta, la vita e la carriera di Spingsteen in una sorta di sceneggiatura che è il riadattamento del testo della sua autobiografia ''Born to Run'', pubblicata l'anno prima. La scaletta segue cronologicamente le fasi della vita del cantautore e in parte i capitoli del libro.
''Growin' Up'' è dedicata all'infanzia e all'adolescenza di Springsteen a Freehold, la cittadina del New Jersey dove è cresciuto. ''My Hometown'' e ''My Father's House'' sono dedicate alla sua città e alla famiglia, in particolare al rapporto con il padre Doug. ''The Wish'' è dedicata alla sua prima chitarra, acquistata dalla madre al prezzo di grandi sacrifici. ''Tenth Avenue Freeze-Out'' narra in modo romanzato la nascita della [[E Street Band]]. ''Thunder Road'' è dedicata al tema della fuga, della voglia di scappare dal piccolo mondo provinciale in cui viveva, mentre ''The Promised Land'', ''Born in the U.S.A.'' e ''Long Walk Home'' rappresentano la più matura riflessione sull'America e su i sui ideali spesso traditi. Le uniche canzoni d'amore dello spettacolo sono ''Tougher Than the Rest'' e ''Brilliant Disguise'' cantate in duetto con la moglie Patti. ''Long Time Coming'', eseguita in poche occasioni, parla della riconciliazione con il padre Doug ai tempi della nascita del suo primo figlio e del ruolo dei genitori.