San Vincenzo (Genova): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-{{biblioGenova}} +{{Vedi anche|Bibliografia su Genova}}) |
Popolazione |
||
Riga 2:
'''San Vincenzo''' è il nome di un quartiere centrale di [[Genova]]. Un tempo era il [[sestiere (Genova)|sestiere]] esterno alle [[mura di Genova|mura cinquecentesche]] (le vecchie mura cittadine) e funzionava da ingresso alla [[centro storico di Genova|città storica]]. Prende il nome dalla omonima chiesa di San Vincenzo.
Urbanisticamente, fa parte del [[Municipi di Genova|Municipio I Centro-Est]] ed è compresa nell'ex-circoscrizione di [[Portoria (quartiere di Genova)|Portoria]] ed ha, come singola ''unità urbanistica'', un popolazione di 5493 abitanti (al 31 dicembre 2006<ref name= statistica_genova>[http://www.comune.genova.it/portal/template/viewTemplate?templateId=biybngc8eu_layout_2tajqsc8f2a.psml Elenco pubblicazioni dell'Unità Organizzativa Statistica del Comune di Genova]</ref>).<br>
== Storia ==
Il quartiere era attraversato dalla [[via Aurelia]], l'antica strada romana per la [[Gallia]] e, come parte esterna alla città antica, comprendeva: un borgo, una zona di orti (i cosiddetti ''Orti di Abrara'' situati nei pressi dell'allora via Giulia, oggi [[via XX Settembre (Genova)|via XX Settembre]]), e una parte a monte - San Vincenzo alto - situata all'altezza della [[spianata dell'Acquasola (Genova)|spianata dell'Acquasola]] e prolungata sino alle mura dello Zerbino.
Riga 34 ⟶ 35:
==Bibliografia==
{{Vedi anche|Bibliografia su Genova}}
== Note ==
<references/>
{{Portale|Genova}}
|