Roberto Bazlen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: corrette «
Riga 25:
==Biografia==
{{citazione|[...] abitatore ancora inesperto di un mondo che in una logica delle essenze sarebbe ancora il mondo successivo|[[Roberto Calasso]] su Bobi Bazlen<ref>Introduzione in Roberto Bazlen, ''Note fuori testo'', Adelphi, Milano 1964.</ref>}}
Bazlen nacque a [[Trieste]], all'epoca ancora parte dell'[[Impero austro-ungarico]], il 10 giugno del [[1902]]. Il padre, Eugenio Bazlen, nativo di [[Stoccarda]] (in [[Germania]]) e di religione [[luteranesimo|luterana]], morì a un anno dalla sua nascita; crebbe quindi con la famiglia della madre, Clotilde Levi, [[Trieste|triestina]], appartenente alla media borghesia [[ebraismo in Italia|ebraica]].
 
Studiò nella scuola di [[lingua tedesca]] Realgymnasium, dove si appassionò alle materie letterarie, in ciò incoraggiato dal suo insegnante, il professor Mayer. Lasciata Trieste, visse a [[Genova]], [[Milano]] e [[Roma]].