Plug and play: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Voci correlate: Bot: Aggiungo controllo di autorità |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{F|informatica|febbraio 2014}}
L'espressione '''plug and play''' o '''plug & play''' (dall'[[Lingua inglese|inglese]] che tradotto letteralmente significa "collega e usa"), in [[informatica]], viene usata in diversi contesti con riferimento a tecnologie che possono essere messe in uso all'interno di un sistema [[hardware]] o/e [[software]] senza che l'utente del sistema conosca o metta in atto una specifica procedura di [[installazione (informatica)|installazione]] o configurazione.
L'uso più comune dell'espressione è con riferimento a [[periferica|periferiche]] esterne di un computer che possano essere messe in uso semplicemente collegandole al computer stesso. Dispositivi come [[chiavetta USB|chiavette USB]] e altri sistemi di [[memoria di massa]] esterni, [[stampante|stampanti]], [[monitor (video)|monitor]] e via dicendo sono spesso dotati di questa caratteristica. In generale anche alcuni dispositivi di rete che operano al livello di collegamento (o sottostante), come i [[bridge (informatica)|bridge]] cosiddetti ''trasparenti'' e gli [[hub (informatica)|hub]], sono plug and play.
|