Pyramiden: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dikson (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 52:
==Storia==
[[File:Pyramiden july2011 9.jpg|thumb|left|Edifici in stile siberiano nel centro di Pyramiden]]
Fondata nel [[1910]] da [[Miniera|minatori]] [[Svezia|svedesi]], nel [[1927]] fu venduta alla compagnia mineraria sovietica Russkij Grumant, che agli inizi degli [[anni 1930|anni ’30]] la vendette nuovamente ad un'altra compagnia mineraria sovietica, la Arktikugol, dalla quale fu utilizzata (pur essendo territorio norvegese) in virtù del [[Trattato delle Svalbard]] fino al [[1991]]. PoiFu fupoi utilizzata dalla [[Russia]] post comunista, sopravvivendo grazie allo sfruttamento dei giacimenti [[carbone|carboniferi]] eed al turismo nei mesi estivi.<ref>{{cita web|url=http://cruise-handbook.npolar.no/en/isfjorden/pyramiden.html|titolo=Pyramiden|accesso=5 settembre 2017|lingua=en}}</ref><ref name=mareonline>{{cita web|url=http://www.mareonline.it/ghiacci-perenni-e-orsi-polari-ai-piedi-di-una-pyramiden-abbandonata/|titolo=Isole Svalbard, per chi sogna un incontro ravvicinato con un orso polare|accesso=5 settembre 2017}}</ref>
 
Distrutta dai tedeschi durante la seconda mondiale, durante il periodo sovietico furono ricostruite tutte le abitazioni e fu dotata di diversi servizi: un asilo ed una scuola elementare, una [[piscina]] ad acqua di mare riscaldata, un [[ospedale]] attrezzato per le operazioni chirurgiche, una [[biblioteca]] con oltre 50.000 volumi, un [[cinema]]/[[teatro]] da 300 posti, [[Palestra|palestre]] ed un campo da [[pallacanestro]] e [[Calcio a 5|calcio a cinque]].