Stereoscopia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La stereoscopia nel XIX secolo: corretto una data errata
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 70:
 
[[File:LaNature1908 Stereo-Cinema reynaud.jpg|thumb|Lo [[stereo-cinema]] di [[Charles-Émile Reynaud]]]]
Anche [[Charles-Émile Reynaud]], già inventore del [[prassinoscopio]] (evoluto dallo [[zootropio]]) e soprattutto del [[teatro ottico]], primo vero e proprio precursore al tempo stesso sia del cinematografo che del cartone animato, poiché presentava proiezioni ad un pubblico di sequenza animate, nel 1907 brevettò un proprio sistema di animazione tridimensionale: lo [[stereo-cinema]]. Evoluzione anch'esso del prassinoscopio, presentava infatti due di questi apparecchi posti parallelamente in verticale, accoppiati ad uno stereoscopio, in modo da permettere di visionare brevi sequenze cicliche di foto stereoscopiche. Il dispositivo non ebbe comunque successo e attualmente l'unico esemplare sopravvissuto è esposto al Museo delle Arti e Mestieri di [[Parigi]].<ref name="reynaud1">{{fr}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.emilereynaud.fr/index.php/post/Le-Stereo-Cinema Le Stéréo-Cinéma] {{Webarchive|dateurl=gennaio 2018https://web.archive.org/web/20101031105204/http://www.emilereynaud.fr/index.php/post/Le-Stereo-Cinema |botdate=InternetArchiveBot31 ottobre 2010 }} in EmileReynaud.fr</ref>
 
Si può parlare di cinema atto a produrre un effetto di tridimensionalità, già con la celebre locomotiva che avanza verso la cinepresa dei [[Fratelli Lumiere|Fratelli Lumière]] (lo stesso [[Louis Lumiere]] negli anni venti produrrà un remake di questo filmato, con sistema 3-D anaglifico), tuttavia il cinema realmente stereoscopico viene sviluppato soprattutto nel periodo tra le due guerre mondiali in film di sperimentazione del sistema anaglifico: il primo film stereoscopico della storia è ''[[The Power of Love (film 1922)|The Power of Love]]'' del 1922.