Resinflex: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PG1964 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 35:
==Storia==
 
Il procedimento di produzione venne ideato dal chimico Amerigo (Imre) Hartstein, già direttore tecnico della ''Stabilimenti riuniti di Brandizzo A. Neumeyer & C.'', azienda specializzata in [[Tela cerata|tele cerate]]<ref>{{cita libro|autore1 =Claudio Anselmo|autore2 = Simone GrossoGosso|titolo=La fatica della libertà - "Brandizzo dalla dichiarazione di guerra alla libertà"|editore= comune di Brandizzo|anno= 2005|pagina= 33-34}}</ref>.
 
Nel 1954, alla morte di Hartstein, la ''Manifattura applicazioni sintetiche'' cambiò denominazione diventando '''Resinflex S.p.A.'''<ref>{{cita web|url=http://www.resinflex.com/lazienda/|titolo=Resinflex S.p.A.|accesso=5 maggio 2019}}</ref>, assumendo quindi il nome del suo prodotto principale. A partire dai primissimi [[anni 1960]] la produzione si allargò alle [[Carta da parati|carte da parati]] viniliche (realizzate con procedimenti analoghi a quelli dei tessuti spalmati) e alle [[Resina epossidica|resine]] per pavimenti.