Simon Aichner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: wikilink |
standardizzo e correggo |
||
Riga 14:
|consacrato = 15 ottobre [[1882]] dal [[vescovo]] [[Johannes von Leiss]]
|arcelevato = 28 giugno [[1904]] da [[papa Pio X]]
|deceduto =
}}
{{Bio
Riga 35:
Simon Aichner era il primogenito di undici figli, nato a [[Terento]], figlio di Georg Aichner, maestro del fabbro e Theresia Mayramgraben. Frequentò il liceo a [[Bolzano]] e studiò teologia al seminario di [[Bressanone]]. Il 2 agosto [[1840]] fu [[ordinazione sacerdotale|ordinato sacerdote]] a Bressanone. Dal [[1840]] al [[1851]] fu [[viceparroco]] a [[Stelvio|Stilfes]] vicino a [[Vipiteno]]. [[Professore]] di [[diritto ecclesiastico]] dal [[1854]] e, dal [[1861]], [[Rettore (ecclesiastico)|rettore]] del [[seminario]] di [[Bressanone]], nel [[1884]] fu nominato [[vescovo]] di [[Diocesi di Bolzano-Bressanone|Bressanone]], diocesi che resse fino al [[1904]], quando fu nominato [[arcivescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Apro|Teodosiopoli]].
Pubblicò un
Con il titolo ''L'insegnante gentile'' furono pubblicate nel [[1911]] delle conferenze postume sull'apostolo Paolo, che aveva tenuto tra il [[1856]] e il [[1860]] in seminario.
==
▲* [[1862]] – ''Compendium iuris ecclesiastici''
== [[Genealogia episcopale]] ==
|