Teodoro Duclère: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Napoli
|GiornoMeseNascita = 24 maggio
|AnnoNascita = 1812
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = XIX
|Attività = pittore
Riga 34:
La [[Galleria dell'Accademia (Napoli)|Galleria dell'Accademia di belle arti di Napoli]] possiede 15 opere di Duclèreː ''Barca'', olio su tela, 1838; ''Paesaggio con casolare'', olio su tela, 1855; ''Bagaria'', disegno a matita, 1835; ''Santa Maria di Gesù'', disegno a matita, 1835, ''Sorrento, Bagno delle Sirene'', acquarello, 1859; ''Una via di Sorrento'', acquarello, 1860; ''Fuorigrotta'', 4 disegni a matita; ''Fuorigrotta, Canzanella'', disegno a matita; ''Cefalù'', disegno a matita; ''Quarto'', disegno a matita; Sant'Efremo vecchio'', disegno a matita; ''Castello di Lettere'', disegno a matita.<ref>{{cita|Galleria dell'Accademia| p. 108, fig. 23 e tav. XXVII, XXVIII, }}.</ref>
Nel 1861 Duclère entrò a far parte dell'organico Real Istituto di Napoli, grazie alla propria reputazione professionale e ad alcune motivazioni di ordine politico (ascrivibili sostanzialmente alla volontà di [[Eugenio di Savoia Carignano]], Luogotenente del re a Napoli, di epurare l'Accademia partenopea di quanti fossero delatori e antitaliani). Duclère, giudicato di sicura fede unitaria, venne quindi appuntato come assistente alla cattedra di Paesaggio, carica che gli fruttava ben 1275 lire annue. Duclère si rivelò un buon insegnante e partecipò assiduamente alle lezioni e alle riunioni dell'Accademia, contribuendo a istituire una colletta per i colleghi bisognosi. Per quanto concerne il suo ultimo decennio di vita, non disponiamo di molte notizie. Sappiamo, in ogni caso, che trascorse lunghi periodi di tempo a [[Sorrento]], dove insegnò la tecnica pittorica a [[Pompeo Correale]], nobile e artista dilettante che in questo modo apprese a dipingere dal vero. Teodoro Duclère morì nel
[[File:Correale Terranova, Duclere.jpg|thumb|Dipinti di Duclère al Museo Correale di Terranova di Sorrento]]
| |||