Sara Modigliani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 1:
{{F|
{{Artista musicale
|nome = Sara Modigliani
Riga 38 ⟶ 36:
Sempre negli [[anni Settanta]], insieme a vari musicisti [[jazz]] dell’area romana, ha contribuito alla nascita e allo sviluppo della [[Scuola Popolare di Musica di Testaccio]] (SPMT) a [[Roma]].
Negli anni Novanta, dopo una assenza dalle scene, Modigliani ha ripreso a cantare, guidando il gruppo ''La Piazza''. Nel suo repertorio, i canti della [[Resistenza italiana|Resistenza]] e, più in generale, le canzoni e le testimonianze contro la guerra. Centrale anche il suo ruolo di ricercatrice ed interprete del repertorio della canzone romanesca, al fine di recuperarne l’immagine meno conosciuta e rivalutarne gli aspetti più raffinati<ref name=tar
Nel 2001 ha inciso ''Barcarolo Romano'', di [[Romolo Balzani]] (2001), con la chitarrista classica Sonia Maurer.
Con ''Ma che razza de città'' (2006), esprime contemporaneamente canto popolare, canzone tradizionale romana, canzone sociale e d’autore.
Dal 2007 dirige il “Laboratorio di canti popolari, politici e sociali” del Circolo [[Gianni Bosio]] e nel 2009 ha creato il “Coro Multietnico Romolo Balzani” nel quartiere “Casilino 23”, nell’ambito di un progetto di integrazione culturale sul territorio.
Ha poi dato vita al quintetto ''Canzoniere di Roma'', ripercorrendo la storia della canzone tradizionale della città eterna<ref name=tar
==Caratteristiche tecniche==
Riga 76 ⟶ 74:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Cantanti in dialetto romanesco]]
|