Utente:Polachk/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifica impaginazione |
→Legame a Idrogeno: ampliamento voce |
||
Riga 86:
]]
Alcuni liquidi presentano punti di ebollizione molto più alti dei valori prevedibili considerando solo le [[Forza di van der Waals|interazioni dipolari]],questo indicò agli scienziati la presenza di forze intermolecolari più accentuate. In particolare si scoprì una forza d'attrazione tra le molecole, dovuta al [[Legame a idrogeno|legame a idrogeno]]. Nelle molecole in cui un atomo di idrogeno è legato a uno o più atomi piccoli ed [[Elettronegatività|elettronegativi]] (ad esempio [[Azoto|l'Azoto]],[[Ossigeno|l'Ossigeno]] o [[Fluoro| il Fluoro]]),
è presente questo effetto.Infatti la presenza di un forte atomo elettronegativo,[[Legame covalente|legato covalentemente]] ad un idrogeno crea un forte dipolo, in cui l'atomo di idrogeno rappresenta la parte positiva.Questa disposizione degli atomi produce un legame molto polare, quindi una molecola polare con forti interazioni di attrazione intermolecolari. Nonostante il legame idrogeno sia più debole rispetto ai legami presenti all'interno delle molecole ([[legami intramolecolari]]) è la maggiore forza d'attrazione tra le molecole (forze intermolecolari). <ref>{{Cita libro|titolo=Fondamenti di Chimica e Chimica Organica per Ingegneria Biomedica|autore=Maria Elisabetta Brenna|autore2=Paola D'Arrigo|autore3=Giuseppina Raffaini|editore=Mc Graw Hill|p=233|ISBN=978-1-3085-7836-1}}</ref> Lo dimostra il fatto che la sua energia di legame (tra 20 e 50 kJ/mol) è nettamente superiore rispetto a quella delle altre forze intermolecolari. <ref>{{Cita web|url=https://www.chimica-online.it/download/legame-a-idrogeno.htm|titolo=Legame idrogeno|accesso=2019-05-08}}</ref> La [[Protonazione|protonazione]] dell atomo di Idrogeno(H => H <sup>+</sup>) è tale da consentire ad esso di legare, con un legame [[Interazione elettromagnetica|elettrostatico]], un altro atomo elettronegativo.Ne sono esempi composti chimici come l'[[Acqua|acqua]] (H <sub>2</sub>O), l'[[Ammoniaca|ammoniaca]] (NH <sub>3</sub>) e
il [[Fluoruro di idrogeno|fluoruro di idrogeno]](HF).<ref>{{Cita web|url=https://www.chimica-online.it/download/legame-a-idrogeno.htm|titolo=Legame a idrogeno|accesso=2019-05-08}}</ref>
|