Tancredi Tibaldi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 21:
Giuseppe Tancredi Tibaldi, noto al secolo come Tancredi Tibaldi, nasce a [[Solero]] nel 1851.
 
Tibaldi è l'unico storico valdostano laico del suo tempo. Scrive in un'epoca di grandi trasformazioni [[unità d'Italia|postunitarie]] che hanno un grande impatto locale: per esempio nel 1886 si rammarica della scomparsa graduale dei vitigni autoctoni e dell'abbandono della viticoltura.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.mediavallee.it/ilvinaio/storia_del_cornalin.htm Storia del Cornalin della Valle d'Aosta, una nobile varietà di vite da vino] {{Webarchive|dateurl=aprile 2018https://web.archive.org/web/20130126231042/http://www.mediavallee.it/ilvinaio/storia_del_cornalin.htm |botdate=InternetArchiveBot26 gennaio 2013 }}, su www.mediavallee.it</ref> Studioso delle tradizioni, testimone dei cambiamenti della lingua e dei costumi in corso in Valle d'Aosta, raccoglie leggende e aneddoti; folclorista, descrive tra le altre cose l'usanza della [[Badoche]] di [[La Salle (Italia)|La Salle]] attraverso le vicende di un valligiano del Seicento in ''Ours Thibaut'' nel 1892.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.comune.morgex.ao.it/it/men-badoche.html La Badoche] {{Webarchive|dateurl=aprile 2018https://web.archive.org/web/20121011001304/http://www.comune.morgex.ao.it/it/men-badoche.html |botdate=InternetArchiveBot11 ottobre 2012 }} sul sito del Comune di Morgex.</ref>
 
Scrive biografie di personaggi illustri del suo tempo, come quella del 1897 del contemporaneo [[Innocenzo Manzetti]], con uno stile colorito e talvolta storicamente poco rigoroso al limite del dilettantesco.<ref name=stovda/>