Il '''marchesato di Zuccarello''' nacque nel [[XIII secolo]] e si stabilizzò nella sua forma nella prima metà del [[XIV secolo]].
Il '''marchesato di Zuccarello''' si formò nel [[XIV secolo]] a seguito dell'estinzione della linea maschile dei [[Marchesato di Clavesana|marchesi di Clavesana]], della ripartizione dei loro domini fra i [[Del Carretto]] di [[Finale Ligure|Finale]] e i Saluzzo-Dogliani (famiglie entrambe discendenti ‘'ex-foemina'’) e dell'interferenza della [[repubblica di Genova]] nelle contese fra gli eredi.
Il primopiù famoso [[marchese]] di [[Zuccarello]] fu Carlo Del Carretto, uno dei più fedeli alleati del [[duca di Milano]] [[Gian Galeazzo Visconti]] in quella parte dell'odierna [[Liguria]]. È certo, anche se documentato in modo incompleto, il coinvolgimento del duca negli accordi che portarono al matrimonio di [[Ilaria del Carretto|Ilaria]] ([[1379]]-[[1405]]), figlia di Carlo, con [[Paolo Guinigi]], [[signore (titolo nobiliare)|signore]] di [[Lucca]], nel febbraio [[1403]] e famosa per il [[Monumento funebre a Ilaria del Carretto|monumento funebre]] che realizzerà [[Jacopo della Quercia]] dopo la sua precoce morte.<ref>Toussaint, p. 18</ref>