Damiàn Forment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS |
m Bot: righe vuote in eccesso e modifiche minori |
||
Riga 23:
Nel [[1499]] Forment si sposò con Jerónima Alboreda dalla quale avrà quattro figli.<ref name =Busca>{{Cita web | url=https://www.buscabiografias.com/biografia/verDetalle/4119/Damian%20Forment | titolo=Damián Forment | lingua = es | accesso= 4 agosto 2018}}</ref>
La sua attività artistica iniziò con una collaborazione familiare, assieme al padre Paolo e al fratello Onofrio, che si concretizzò con la realizzazione del [[retablo]] della ''Purificazione'' eseguito presso il convento di ''Santa Chiara'' a Valencia ([[1503]]).<ref name
Terminata questa opera, lo scultore si trasferì a [[Saragozza]],<ref name =Trec>{{Treccani |damian-forment| accesso=4 agosto 2018}}</ref> dove ebbe l'occasione di incontrare vari artisti [[Firenze|fiorentini]] che lo instradarono verso le innovazioni dell'[[Rinascimento|arte rinascimentale]].<ref name
Se la pala per l'altar maggiore della chiesa del Pilar ([[1511]]) manifestò uno stile ancora [[Gotico|tardo-gotico]], quella per l'altare di ''San Paolo'', sempre a Saragozza ([[1516]])<ref name =Trec /> e ancor di più quella per la cattedrale di [[Huesca]] ([[1520]]),<ref name =Trec /> avvicinarono lo scultore ad un linguaggio rinascimentale di influenza italiana.<ref name
La pala per l'altare maggiore del monastero [[Poblet]] mostrò un orientamento verso la scultura [[Lombardia|lombarda]] e [[Veneto|veneta]] del tardo [[XV secolo|Quattrocento]].<ref name =Sap /> Qui rappresentò scene della vita di Gesù con i dodici [[Apostolo|Apostoli]] e la [[Maria (madre di Gesù)|Vergine Maria]].<ref name
Negli anni trenta del [[XVI secolo]], l'artista si trasferì a [[Barcellona]] dove fu impegnato nel retablo policromo per San Domingo da la Calzada ([[1536]]).<ref name =Sap />
Riga 36:
La morte, avvenuta nel [[1540]], non gli consentì di terminare la pala per la [[cattedrale di Barbastro]].<ref name =Busca />
== Opere principali ==
| |||